Le strade di montagna in inverno, spesso innevate o ghiacciate, rappresentano una delle sfide più impegnative per ogni automobilista. La combinazione di curve strette, salite ripide e discese lunghe richiede una guida attenta e consapevole, supportata da un veicolo preparato per affrontare condizioni difficili. Ecco alcuni suggerimenti pratici per una guida in sicurezza su strade di montagna durante l’inverno.

1. Prepara il veicolo prima di partire

Prima di affrontare un viaggio in montagna, assicurati che la tua auto sia in condizioni perfette per l’inverno.

  • Pneumatici invernali o catene da neve: pneumatici invernali certificati 3PMSF sono essenziali (qui tutti i brand Partner della Rete GOMME & SERVICE). In caso di neve abbondante, porta sempre le catene da neve e assicurati di sapere come montarle;
  • liquido lavavetri antigelo: riempi il serbatoio con una soluzione resistente alle basse temperature;
  • freni e batteria: controlla il sistema frenante e verifica che la batteria sia completamente carica, poiché il freddo può comprometterne l’efficienza;
  • kit di emergenza: include torcia, raschietto per il ghiaccio, coperta termica e cavi per la batteria.

2. Affrontare le salite: tecnica e accorgimenti

Le salite innevate o ghiacciate richiedono una guida fluida e costante per mantenere la trazione.

  • Mantieni una velocità costante: evita brusche accelerazioni o frenate, che potrebbero far slittare le ruote;
  • usa una marcia alta: in condizioni di neve o ghiaccio, una marcia alta riduce il rischio di slittamento delle ruote motrici;
  • non fermarti in salita: fermarsi può rendere difficile ripartire, soprattutto su neve compatta o ghiaccio. Se possibile, rallenta gradualmente ma evita di arrestarti completamente;
  • trazione integrale: se hai un veicolo con trazione integrale, attivala prima di iniziare la salita per garantire una migliore presa sul terreno.

3. Discese in sicurezza: freno motore e controllo

Le discese possono essere ancora più insidiose, specialmente in presenza di curve strette e superfici scivolose.

  • Usa il freno motore: scala le marce per rallentare senza dover utilizzare eccessivamente i freni. Questo riduce il rischio di bloccaggio delle ruote e della perdita di controllo;
  • frena con delicatezza: se devi usare i freni, fallo con leggerezza e costanza. Evita frenate brusche, soprattutto su ghiaccio;
  • mantieni una velocità bassa e costante: adegua la velocità alla pendenza e alle condizioni della strada, evitando di prendere troppa velocità;
  • aumenta la distanza di sicurezza: mantieni una distanza maggiore dal veicolo che ti precede, poiché lo spazio di frenata è più lungo su superfici scivolose.

4. Gestione delle curve

Curve strette e tornanti sono comuni sulle strade di montagna e richiedono una guida attenta.

  • rallenta prima di entrare in curva: riduci la velocità prima della curva, non mentre la stai affrontando;
  • sterza con gradualità: evita movimenti bruschi del volante che potrebbero far slittare il veicolo;
  • adatta la traiettoria: segui una linea regolare, evitando di invadere l’altra corsia o di tagliare la curva.

5. Presta attenzione ai punti critici

Le strade di montagna presentano spesso tratti particolarmente insidiosi.

  • Ghiaccio nero: è difficile da individuare e si forma in zone d’ombra, su ponti o vicino a corsi d’acqua. Procedi con estrema cautela in queste aree;
  • neve fresca o compatta: la neve fresca può nascondere buche o detriti, mentre quella compatta è scivolosa come il ghiaccio;
  • punti stretti o con visibilità ridotta: usa il clacson per segnalare la tua presenza in curve cieche o tratti stretti.

6. Cosa fare in caso di emergenza

Anche con tutte le precauzioni, le emergenze possono capitare. Ecco come affrontarle:

  • Veicolo che slitta: mantieni la calma, non frenare bruscamente. Sterza leggermente nella direzione dello slittamento per riprendere il controllo;
  • veicolo bloccato sulla neve: usa le catene da neve o metti del materiale sotto le ruote (come sabbia o tappetini) per migliorare la trazione;
  • fermati in sicurezza: se devi fermarti, cerca una piazzola o un’area sicura, evitando di lasciare il veicolo in mezzo alla strada.

7. Pianifica il viaggio

Prima di partire, pianifica il tuo percorso e tieni conto delle condizioni meteo.

  • Consulta le previsioni: evita di metterti in viaggio durante nevicate abbondanti o tempeste;
  • percorsi sicuri: scegli strade principali o ben battute, evitando percorsi isolati.
  • carburante sufficiente: assicurati di avere sempre il serbatoio pieno per affrontare eventuali imprevisti.

Guida in montagna in inverno: conclusioni

La guida in montagna in inverno richiede prudenza, preparazione e attenzione ai dettagli. Con i giusti accorgimenti e tecniche di guida, è possibile affrontare salite e discese in sicurezza, godendosi il viaggio senza preoccupazioni.

Ricorda: la sicurezza viene prima di tutto, quindi adatta il tuo stile di guida alle condizioni della strada e del meteo. Buon viaggio e buon inverno!