Pressione gomme: perché cambia con il freddo e come controllarla
Il legame tra temperatura e pressione
Con l’arrivo del freddo, l’aria all’interno degli pneumatici si contrae: per ogni 10°C in meno, la pressione cala di circa 0,1 bar.
Una pressione troppo bassa compromette stabilità, consumo e sicurezza.
I rischi di una pressione errata
- Frenata più lunga.
- Consumo irregolare del battistrada.
- Aumento dei consumi di carburante.
- Usura anticipata del pneumatico.
Quando e come controllarla
Controlla la pressione:
- Almeno una volta al mese.
- Sempre a freddo (dopo pochi km).
- Prima di lunghi viaggi.
Trovi i valori consigliati sul libretto d’uso dell’auto o all’interno dello sportellino carburante.
Attenzione anche alla ruota di scorta
Spesso dimenticata, ma fondamentale in caso di emergenza. Anche lei perde pressione con il tempo: meglio verificarla ad ogni cambio stagione.
Conclusione
Un controllo di pochi minuti può fare la differenza tra una guida sicura e un rischio evitabile.
Nelle officine GOMME & SERVICE puoi richiedere il controllo gratuito della pressione e dell’usura dei pneumatici. Trova l’officina più vicina a te.