
Pneumatici usurati: 5 segnali per capire quando è ora di cambiarli
I pneumatici sono l’unico punto di contatto tra l’auto e l’asfalto. Questo semplice fatto basta a spiegare quanto sia fondamentale tenerli in buono stato.
Ma come capire se è arrivato il momento di cambiarli? Ecco i 5 segnali più evidenti da non ignorare.
1. Battistrada sotto il limite legale
Il battistrada è la parte dello pneumatico che garantisce aderenza e drenaggio dell’acqua. Il limite legale è di 1,6 mm di profondità, ma già sotto i 3 mm le prestazioni sul bagnato calano sensibilmente.
Come controllarlo:
Utilizza un misuratore di profondità o verifica l’indicatore TWI (Tread Wear Indicator) presente sul battistrada: se è a filo, è il momento di sostituire la gomma.
2. Usura irregolare
Se noti che alcune zone del battistrada si consumano più velocemente di altre (ad esempio solo al centro o ai lati), è un campanello d’allarme.
Cause comuni:
- Pressione errata
- Problemi di bilanciatura
- Convergenza fuori asse
In questi casi, oltre a cambiare le gomme, è necessario far controllare anche l’assetto.
3. Gomme danneggiate o con tagli
Fianchi gonfi, tagli, crepe o bolle sono segnali evidenti che lo pneumatico ha subito un danno strutturale e non è più sicuro.
Anche se non hai mai avuto una foratura, piccoli urti contro marciapiedi o buche possono causare danni invisibili ma gravi.
4. Età dello pneumatico
Anche se apparentemente in buone condizioni, una gomma vecchia va sostituita. Dopo 5-6 anni, la mescola si indurisce e perde elasticità, con conseguente calo delle prestazioni.
Dove trovare la data di produzione:
Sul fianco dello pneumatico, all’interno del codice DOT: le ultime 4 cifre indicano settimana e anno (es. “1219” = 12ª settimana del 2019).
5. Tenuta di strada compromessa
Se l’auto inizia a comportarsi in modo strano in curva o in frenata – slittamenti, sbandate, scarsa aderenza – è probabile che le gomme abbiano perso le loro caratteristiche meccaniche.
In questi casi è meglio non aspettare: la sicurezza viene prima di tutto.
In sintesi
Controllare regolarmente lo stato dei pneumatici ti aiuta a:
- prevenire imprevisti,
- risparmiare nel lungo periodo,
- guidare con maggiore sicurezza.
Non aspettare che sia troppo tardi: osserva, controlla e agisci. Se hai dubbi, rivolgiti al tuo gommista di fiducia per una valutazione professionale.