I pneumatici invernali sono fondamentali per garantire sicurezza e prestazioni su strade fredde, innevate o ghiacciate. Tuttavia, per svolgere al meglio il loro compito, devono essere in condizioni ottimali. Riconoscere i segni di usura e sapere quando è il momento di cambiarli è essenziale per viaggiare in sicurezza. Ecco una guida pratica per valutare lo stato dei tuoi pneumatici invernali.


1. Controlla la profondità del battistrada

Il battistrada è il primo elemento da controllare. Per i pneumatici invernali, la profondità minima legale è generalmente di 1,6 mm, ma per una sicurezza ottimale si consiglia di non scendere mai sotto i 4 mm.

  • Perché è importante?
    Un battistrada troppo consumato riduce l’aderenza su neve e ghiaccio, aumentando il rischio di slittamenti.
  • Come misurarlo?
    Usa un calibro di profondità o verifica con l’indicatore di usura presente sul pneumatico.

2. Controlla l’età dei pneumatici

Anche se il battistrada sembra in buone condizioni, i pneumatici invernali possono deteriorarsi con il tempo. La gomma perde elasticità e aderenza dopo 5-6 anni, anche se l’auto non è stata usata frequentemente.

  • Come verificare l’età?
    Controlla il codice DOT sul fianco del pneumatico: le ultime quattro cifre indicano la settimana e l’anno di produzione (es. “4220” significa 42ª settimana del 2020).

3. Segni visibili di usura o danni

Oltre alla profondità del battistrada, verifica se ci sono segni visibili di danneggiamento:

  • Crepe o tagli: Possono indicare un deterioramento della gomma.
  • Irregolarità nel battistrada: Un’usura non uniforme potrebbe essere causata da problemi di allineamento o sospensioni.
  • Bollicine o rigonfiamenti: Indicano un danno interno e richiedono la sostituzione immediata.

4. Prestazioni su strada

Se noti una diminuzione delle prestazioni, potrebbe essere il momento di cambiare i pneumatici, anche se visivamente sembrano in buone condizioni.

  • Segnali da non ignorare:
    • Difficoltà a mantenere il controllo su superfici scivolose.
    • Spazi di frenata più lunghi.
    • Rumori insoliti durante la guida.

5. Quando cambiare i pneumatici invernali con quelli estivi?

Oltre a sapere quando sostituire i pneumatici invernali usurati, è importante capire quando passare dai pneumatici invernali a quelli estivi.

  • Temperature superiori ai 7°C: Quando la temperatura si stabilizza sopra questa soglia, i pneumatici invernali perdono efficacia e si usurano più velocemente.
  • Verifica le normative locali: In molte regioni, c’è un periodo obbligatorio per il montaggio e lo smontaggio degli pneumatici invernali.

6. Manutenzione per prolungare la durata

Per far durare più a lungo i tuoi pneumatici invernali:

  • Controlla regolarmente la pressione: La pressione cala con il freddo, quindi verifica almeno una volta al mese.
  • Esegui la rotazione dei pneumatici: Cambia la posizione dei pneumatici tra anteriore e posteriore ogni 10.000 km per un’usura uniforme.
  • Conservali correttamente: Durante l’estate, riponi i pneumatici invernali in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare.

Conclusione

I pneumatici invernali sono una componente cruciale per la tua sicurezza su strada durante i mesi più freddi. Controllare regolarmente il battistrada, l’età e le condizioni generali ti aiuterà a capire quando è il momento giusto per cambiarli.

Hai dubbi sullo stato dei tuoi pneumatici? Rivolgiti ai professionisti delle officine GOMME&SERVICE: i nostri esperti sono a tua disposizione per un check-up completo e per consigliarti le soluzioni migliori per la tua auto.