Pneumatici invernali e catene da neve: cosa dice la legge
Dal 15 novembre scatta l’obbligo di gomme invernali o catene a bordo. Scopri cosa prevede la legge, le sanzioni e come scegliere la soluzione più adatta a te.
L’obbligo invernale: cosa prevede il Codice della Strada
In Italia, il Codice della Strada stabilisce che dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio circolare con pneumatici invernali oppure avere catene da neve a bordo.
La norma si applica su tutte le strade dove è presente l’apposita segnaletica, solitamente in zone montane o soggette a neve e ghiaccio.
Pneumatici invernali: come riconoscerli
Le gomme invernali sono facilmente riconoscibili grazie al simbolo del fiocco di neve (3PMSF) e alla sigla M+S (Mud and Snow).
Il battistrada più profondo e la mescola morbida garantiscono aderenza e sicurezza anche su strade fredde e bagnate.
Catene da neve: valide alternative
Le catene da neve sono una valida alternativa, ma devono essere omologate e della giusta misura per i tuoi pneumatici.
Ricorda che le catene vanno montate solo in caso di neve o ghiaccio, e che è consigliabile provare a montarle in anticipo, per non trovarsi impreparati.
Le sanzioni previste
Chi circola senza pneumatici invernali o catene a bordo rischia:
- una multa da 41 a 168 euro nei centri abitati;
- una multa da 84 a 355 euro su strade extraurbane;
- la decadenza dell’assicurazione in caso di incidente.
Conclusione
Prepararsi all’inverno è un gesto di responsabilità e sicurezza. Da GOMME & SERVICE puoi montare pneumatici invernali omologati, acquistare catene da neve di qualità e ricevere consulenza personalizzata per la tua auto.