Il Decreto è stato oggetto di proroga, fino al 31 dicembre 2014, e deroga, fino al 30 settembre 2015, per lo smaltimento delle scorte di magazzino. Dal 1 ottobre 2015 possono essere venduti in Italia solo cerchi omologati secondo il DM 20 (omologazione NAD) o secondo il Regolamento europeo UN/ECE 124.
"Un traguardo molto importante che ridisegnerà il mercato - ha dichiarato Corrado Bergagna, Presidente di Assoruote (Associazione Italiana Produttori di Ruote) -. Le aziende serie hanno sempre prodotto ruote sicure e di qualità, ma una regolamentazione che determina standard minimi per tutti tutela maggiormente la circolazione stradale e l’automobilista. L’adeguamento al Decreto ruote ha richiesto un grande impegno e molte risorse da parte dei produttori, soprattutto in una fase storica così segnata dalla crisi economica, ma era necessario normare il sistema ruota quale elemento essenziale per la sicurezza del veicolo".
ASSORUOTE ha anche divulgato nel maggio 2015 il depliant "Normativa sui sistemi ruote: omologazione cerchi e light tuning" (che puoi scaricare QUI). La pubblicazione spiega in maniera chiara ed efficace il Decreto 20/2013 e i principali adempimenti, dall'omologazione dei cerchi al light tuning.
LE NUOVE REGOLE
Il DM 20 si applica alle ruote destinate ai veicoli M1 (auto) e M1G (fuoristrada): veicoli per trasporto persone con almeno 4 ruote e massimo 8 posti a sedere, oltre al sedile del conducente. La norma riguarda le ruote diverse dalle ruote originali e dalle ruote sostitutive del costruttore del veicolo. L’omologazione NAD prevede che le ruote debbano essere accompagnate da un certificato di conformità rilasciato dal costruttore del sistema ruota. Inoltre il gommista che installa cerchi omologati NAD deve rilasciare una dichiarazione di corretto montaggio. Ogni ruota omologata NAD o ECE deve riportare il marchio di omologazione in modo leggibile e indelebile oltre alle altre marcature previste dall’UN/ECE 124. Il DM 20 apre anche le porte al light tuning dando la possibilità, in caso di omologazione NAD, di personalizzare l’auto con ruote e pneumatici diversi da quelli riportati sulla carta di circolazione senza il nulla osta del costruttore del veicolo.
OPERAZIONE "RUOTE IN REGOLA"
Per informare gli utenti finali è nata una nuova campagna di comunicazione che vede riuniti molti operatori del settore: "Operazione Ruote in Regola". Questa iniziativa dedicata ai consumatori, promossa da Assoruote e Federpneus in collaborazione con Alcar, Fondmetal, MAK, MW e MOMO, è stata diffusa su Quotidiani e Radio, per spiegare all'automobilista cosa poter e dover fare quando acquista le ruote per la propria auto o fuoristrada.
SCARICA IL PDF DELL'OPERAZIONE "RUOTE IN REGOLA" DI ASSOGOMME ---> LINK