Oggi un numero crescente di nuove auto è equipaggiato con sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). I più comuni includono: avviso di collisione anteriore, frenata d'emergenza automatica, cruise control adattivo, avviso di uscita corsia, assistente alla corsia, monitoraggio dei punti ciechi, assistenza al parcheggio / auto-parcheggio, fari adattivi che sterzano con il veicolo, attivazione e attenuazione dei fari abbaglianti automatica del faro.
L'ADAS si basa su input provenienti da una varietà di sensori che consentono ai sistemi di "vedere" ciò che accade intorno all'automobile. I sensori più comuni sono i radar, gli ultrasuoni e le telecamere. Alcuni sistemi utilizzano le informazioni di un singolo sensore, ma altri combinano le informazioni provenienti da più sensori - un processo chiamato fusione dei sensori - per ottenere una "visione" più precisa della situazione.
Solo un esempio
Immaginiamo questo scenario: dopo un incidente un cliente ritira il proprio veicolo dal proprio carrozziere di fiducia soddisfatto delle riparazioni esterne. Sulla strada verso casa, il Blind Spot Assist, il sistema che controlla gli oggetti nei punti "morti" degli specchietti, non funziona come previsto e il guidatore non riesce a vedere un'auto nascosta nel punto cieco e subisce un altro incidente.
Lo stesso scenario si potrebbe ripetere per malfunzionamenti del sistema di avviso di collisione anteriore, del controllo adattivo della velocità di crociera, dei sistemi di allarme del traffico trasversale posteriore, per la frenata di emergenza automatica e per altri sistemi avanzati di assistenza alla guida che non sono stati calibrati correttamente durante il processo di riparazione della carrozzeria dopo un incidente ma lo stesso discorso vale per la sostituzione del parabrezza.
Il lavoro del professionista
È quindi assolutamente evidente che oggi ogni riparatore, sia esso meccanico, gommista, specialista di "vetri" o carrozziere, ha bisogno degli strumenti, della tecnologia e dei partner giusti per riparare e calibrare adeguatamente i sistemi elettronici di sicurezza montati sui nuovi veicoli.
La taratura post riparazione ADAS è fondamentale perché questi sistemi sono chiamati a garantire la protezione dei passeggeri all'interno del veicolo. I clienti sono diventati sempre più "dipendenti" (lo diciamo in senso positivo) da telecamere anteriori, telecamere posteriori, monitor per punto cieco e tecnologie di assistenza alla corsia. Quando un automobilista oggi si mette al volante, ripone fiducia nei sistemi di sicurezza del proprio veicolo.
La calibrazione degli ADAS oggi è un fattore decisivo per un'automobile che funzioni correttamente e in sicurezza. La maggior parte dei sensori ADAS richiede una calibrazione accurata. Si consideri che un sensore sull'auto che è fuori allineamento anche di un solo grado "punterà" su un'area significativamente fuori asse. I sensori vanno facilmente "fuori misura" anche a causa di piccole collisioni provocando un disallineamento. Non solo: la taratura è d'obbligo anche a seguito di comuni lavori di manutenzione come la sostituzione del parabrezza, la riparazione delle sospensioni o l'allineamento delle ruote-veicolo.
CORGHI PROADAS DIGITAL
CORGHI lavora costantemente per supportare gli operatori del settore, offrendo una strumentazione performante e sempre innovativa. L'ultimo nato del brand reggiano è PROADAS DIGITAL, il nuovo sistema per la verifica e la calibrazione dei sistemi ADAS frontali come telecamere/radar/LIDAR (Light Detection and Ranging) presenti su vetture e veicoli commerciali.