Pneumatici forati: cosa fare e come comportarsi in questi casi

 

Se fra i nostri lettori c'è qualche superstizioso che ha paura di cosa potrebbe capitare Venerdì 17, ecco una guida che, ne siamo certi, potrebbe esservi utile. Scherzi e superstizioni a parte, sapere come comportarsi in caso di foratura degli pneumatici può essere utile a tutti gli automobilisti.

Iniziamo col dire che non tutte le forature sono uguali: alcune di esse possono provocare danni riparabili, altre purtroppo no. Nei casi in cui le riparazioni degli pneumatici vengano fatte in modo scorretto possono provocare altri danni, talmente gravi da compromettere seriamente la sicurezza della guida.

Pneumatici forati: le cause più frequenti

State per partire per le vacanze e vi accorgete che il vostro veicolo ha un pneumatico forato? Siete lontani dall'officina alla quale siete soliti rivolgervi per la manutenzione ed il controllo della vostra auto e vi ritrovate improvvisamente a dover fare i conti con una foratura? In qualunque situazione siate, occorre sempre essere preparati ad affrontare un'esperienza affatto piacevole.

Grazie agli sviluppi della moderna tecnologia, oggi esistono pneumatici capaci di garantire un certo livello di resistenza, anche per quel che riguarda i modelli entry level o standard. Gli pneumatici Runflat, anche in caso di forature, consentono all'automobilista di poter percorrere addirittura diversi chilometri garantendo il sostegno del veicolo..

Ma quali sono le cause che provocano la foratura di uno pneumatico? Nella maggior parte dei casi la foratura degli pneumatici è causata da un corpo estraneo che affonda all'interno del battistrada. Tuttavia, anche mettersi alla guida di un’auto che viaggia su pneumatici non adeguatamente gonfiati può aumentare considerevolmente il rischio di forature oltre al pericolo di surriscaldamento e scoppio..

Come comportarsi quando si buca uno pneumatico?

Se vi accorgete che uno pneumatico ha subito una foratura non fatevi prendere dal panico. La prima cosa da fare è accostare il veicolo ed interrompere il viaggio, perchè continuare a guidare con uno pneumatico a terra non solo è pericoloso per la sicurezza alla guida, ma rischia di provocare anche tanti danni al cerchio e alle componenti strutturali dello pneumatico, a men che la vostra auto non sia dotata di pneumatici RunFlat, in questo caso potrete procedere a velocità ridotta (circa 80 km/h) fino al Gomme & service più vicino. 

Se i danni subiti dallo pneumatico in seguito alla foratura sono limitati, potete provare a riparare in modo temporaneo lo pneumatico forato, utilizzando uno spray specifico per pneumatici Tubeless. Si tratta di prodotti che possono circoscrivere la foratura, perché contengono una schiuma che ripara il foro provocato dal corpo estraneo. E’ importante non rimuovere il corpo estraneo dal foro, aiuta a sigillare il buco con il prodotto chimico contenuto nelle bombolette gonfia e ripara.. Potete procedere ad iniettare lo spray tramite la valvola di gonfiaggio utilizzando una cannuccia in dotazione. Una volta riparato lo pneumatico, guidate ad una moderata velocità e raggiungete l'officina più vicina per verificare l'effettiva entità del danno subito dal veicolo.

Nel caso in cui i danni subiti siano più considerevoli oppure quando lo spray non ha l'effetto sperato, potete sempre montare il ruotino di scorta. Ricordatevi di controllare la pressione dello pneumatico di scorta con regolare periodicità, per essere certi che possa realmente risultare efficace in caso di una situazione d'emergenza, come la foratura.

Per sostituire il pneumatico, il primo passo è quello di impostare il freno e una marcia in modo che l’auto resti ferma durante l’operazione. Successivamente dovete allentare i bulloni e sollevare l’auto con il martinetto, per poi rimuovere del tutto i bulloni e la ruota. Posizionata la ruota di scorta, proseguite stringendo i bulloni e, quando l’automobile torna a terra, stringete in ordine incrociato i bulloni  assicurandovi che il tutto sia ben serrato. Guidate poi osservando sempre una velocità ridotta.

Come riparare correttamente gli pneumatici forati

Dopo aver utilizzato il kit di riparazione per gomme tubeless o cambiato la ruota con quella di scorta, recatevi presso la vostra officina Gomme & service di fiducia. Ricordate sempre che la gravità del danno causato  dal corpo estraneo allo pneumatico dovrà sempre essere valutata da un professionista, alcuni danni che a prima vista possono sembrarvi superficiali o banali, potrebbero invece rivelarsi pericolosi per la “salute” e l’integrità dello pneumatico, danneggiandolo sia esternamente che internamente in maniera irrecuperabile.

L’officina specializzata, come quelle della rete italiana di professionisti GOMME & SERVICE, dopo aver condotto un'attenta e meticolosa analisi del danno, interverrà nel modo più efficace per garantire la sicurezza del veicolo e quella dell'automobilista. In alcuni casi, tuttavia, non sarà sufficiente riparare il foro ed il gommista dovrà procedere alla sostituzione dello pneumatico: questo è il caso in cui, ad esempio, il foro abbia lacerato il fianco dello pneumatico.

E' possibile prevenire le forature?

La risposta è sì, in una certa misura. Effettuare controlli periodici e regolari in officina sulla pressione degli pneumatici permette di prevenire eventuali forature e di preservare l'integrità della gomma. Inoltre l’automobilista può scegliere di acquistare pneumatici che si avvalgono della moderna tecnologia runflat, ma solo se i cerchi in dotazione lo consentono e non prima di aver fatto fare la verifica di fattibilità ad uno specialista.. 

Se desideri approfondire uno di questi aspetti oppure stai cercando un professionista al quale affidare la sicurezza della tua auto e degli pneumatici, consulta QUI la mappa degli affiliati della rete GOMME & SERVICE.

Letto 403 volte Ultima modifica il Martedì, 07 Marzo 2023 15:02

socialshare

share on facebook share on linkedin share on pinterest share on youtube share on twitter share on tumblr share on soceity6

Contattaci

Entra anche tu nella squadra GOMME & SERVICE!

Hai un Punto Vendita che svolge, tra le attività principali, il servizio pneumatici? 
Ti piacerebbe conoscere qualche dettaglio in più ed avere maggiori informazioni in merito al mondo GOMME & SERVICE?

Compila il modulo "CONTATTACI" e verrai contattato quanto prima da un responsabile del progetto:

CONTATTACI

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza . I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati . Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli , vedere la nostra politica privacy .

  Accetto i cookies da questo sito.