Pneumatici invernali all’estero? Quali sono le regole nei paesi confinanti

 

Ormai tutti sanno che in Italia, dal 15 novembre al 15 aprile vige l’obbligo di avere pneumatici invernali montati sull’automobile o di avere le catene/calze a bordo per chi viaggia con dei pneumatici estivi: ma quali sono le regole per i pneumatici invernali all’estero, specie nei paesi a noi confinanti come Svizzera, Germania, Francia e Austria? Andiamo a vedere.

Pneumatici invernali in Svizzera: nessun obbligo ma assunzione personale di responsabilità

In Svizzera non vige l’obbligo di montare gomme invernali sul proprio veicolo nei mesi freddi. Il conducente deve però aver la perfetta padronanza del mezzo in ogni circostanza. Questo vale anche per camper e roulotte. Chi provoca un incidente al volante di un veicolo non equipaggiato a dovere, rischia una riduzione delle prestazioni o un’azione di regresso da parte dell’assicurazione.

Il conducente è obbligato a viaggiare con un veicolo sicuro. Guidare in inverno con pneumatici estivi, sia in auto, che camper o roulotte, non è considerato un comportamento sicuro ed è quindi passibile di multa. Per legge, il profilo minimo delle gomme è di 1,6 mm, ma viene comunque consigliato un profilo di 4 mm.

Anche i nostri Paesi confinanti hanno una propria definizione di obbligo invernale. Ecco le principale regole in vigore nel vicino arco alpino.

Pneumatici invernali in Germania: obbligo di pneumatici invernali a seconda della situazione

La legge prevede che un veicolo, in condizioni invernali, deve essere guidato con pneumatici invernali su ghiaccio, manto stradale innevato, poltiglia di neve e lastre ghiacciate. Queste condizioni particolari si definiscono anche «obbligo di pneumatici invernali situazionale». In sostanza, chi può evitare viaggi in condizioni invernali, non deve montare le gomme invernali. Per legge, il profilo minimo delle gomme è di 1,6 mm, ma viene comunque consigliato un profilo di 4 mm.

Quali sono le regole per i pneumatici invernali all’estero, specie nei paesi a noi confinanti come Svizzera, Germania, Francia e Austria? Andiamo a vedere.

Finora erano riconosciuti come invernali ai sensi del relativo obbligo di legge pneumatici contrassegnati M+S. Per soddisfare le disposizioni in tal senso, dal 2017 sono considerati in regola soltanto gli pneumatici con il fiocco di neve (c.d. Three-Peak-Mountain-Snowflake).

I modelli che recano la sigla M+S e prodotti prima della fine del 2017 vengono comunque accettati come invernali nell’ambito del periodo di transizione concesso fino al 30.9.2024, scaduto il quale le gomme invernali dovranno sempre recare il simbolo del fiocco di neve. Lo stesso vale per gli pneumatici invernali prodotti a partire dall’inizio del 2018. A differenza della sigla «M+S», questo simbolo conferma che lo pneumatico soddisfa norme minime di qualità per l’uso su neve.

Pneumatici invernali in Austria: dipendente dalle condizioni del manto stradale

Fra il 1° novembre ed il 15 aprile, in presenza di neve in strada, poltiglia nevosa e ghiaccio è obbligatorio montare pneumatici invernali su tutte e quattro le ruote. Si consiglia di seguire i bollettini meteo, perché una semplice umidità sulla strada può trasformarsi velocemente in una lastra di ghiaccio. In alternativa si possono montare catene da neve sulle gomme estive. Questa procedura è consentita però solo se la strada è completamente ricoperta di neve o ghiaccio. Per gli pneumatici invernali (identificazione M+S) il profilo minimo previsto dalla legge è di 4 mm.

Pneumatici invernali in Francia: equipaggiamento invernale obbligatorio in alcune regioni di montagna

In Francia, da novembre 2021, vige una nuova legge che prevede l’obbligo dell’equipaggiamento invernale in alcune regioni di montagna. Tutti i veicoli con quattro o più ruote sono interessati da questo cambiamento. Ogni anno dal 1° novembre al 31 marzo, in alcuni comuni situati nelle regioni di montagna, i veicoli devono essere equipaggiati con pneumatici invernali (profondità minima del battistrada 3,5 mm), catene da neve o ausili di trazione tessili. I nuovi segnali stradali mostrano quando si applica l’obbligo di equipaggiamento. Se non c’è neve o ghiaccio sulla strada, si deve comunque avere con sé le catene da neve o gli aiuti alla trazione in tessuto. Durante il primo anno d’introduzione di questa legge, non saranno emesse multe per non conformità.

A seconda del tempo e delle condizioni stradali, tuttavia, può essere introdotto un obbligo aggiuntivo di utilizzo dell’equipaggiamento invernale. Quest’ultimo viene indicato con degli appositi cartelli stradali. In questo caso, le quattro ruote devono essere equipaggiate per le condizioni invernali. L’uso degli pneumatici invernali è consigliato se la temperatura media è inferiore a 7°C e generalmente da metà ottobre a metà marzo.

Dal 1° novembre 2024, solo gli pneumatici con il simbolo del fiocco di neve saranno considerati pneumatici invernali. È ancora possibile utilizzare gli pneumatici invernali senza questa marcatura come equipaggiamento invernale, ma è necessario montare anche le catene da neve o degli ausili di trazione tessili.

La velocità massima con catene invernali è di 50 km/h. In caso di utilizzo delle catene invernali devono essere montate sulla trazione anteriore. La carta “obbligo degli pneumatici” del dipartimento sicurezza stradale francese, mostra quali sono i comuni toccati dalla misura.

 

Fonte: Web

Letto 761 volte

socialshare

share on facebook share on linkedin share on pinterest share on youtube share on twitter share on tumblr share on soceity6

Contattaci

Entra anche tu nella squadra GOMME & SERVICE!

Hai un Punto Vendita che svolge, tra le attività principali, il servizio pneumatici? 
Ti piacerebbe conoscere qualche dettaglio in più ed avere maggiori informazioni in merito al mondo GOMME & SERVICE?

Compila il modulo "CONTATTACI" e verrai contattato quanto prima da un responsabile del progetto:

CONTATTACI

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza . I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati . Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli , vedere la nostra politica privacy .

  Accetto i cookies da questo sito.