Pressione gomme auto, come controllarla in maniera corretta

Controllare la pressione degli pneumatici della propria auto è sempre cosa buona e giusta.

Oltre ad essere una delle operazioni più semplici e veloci che si possano fare in autonomia e comodamente da casa con un compressore portatile o presso quasi tutte le stazioni di servizio, bisogna tenere conto del fatto che le gomme sono l’unico contatto che la vettura ha con l’asfalto. Sono dunque un elemento fondamentale, i cui parametri devono essere nella norma al fine di avere il giusto grip in caso di frenata d’emergenza e, più in generale, in ogni situazione di guida. Tant’è che uno pneumatico sgonfio aumenta inutilmente i consumi dell’auto e si consuma più rapidamente.

Al contrario, una gomma troppo gonfia si consuma solo centralmente e garantisce meno aderenza.

È bene controllare la pressione degli pneumatici periodicamente, non solo prima di affrontare un lungo viaggio o una strada particolarmente tortuosa. Ma di preciso, come si controlla la pressione delle gomme dell’auto? Quali strumenti servono e quali operazioni sono necessarie?

Le auto moderne sono quasi tutte dotate di sensori che suggeriscono, tramite appositi segnali, la pressione delle gomme sul cruscotto, sia esso digitale o analogico. Solitamente, qualora ci fosse una gomma più sgonfia delle altre, un allarme di colore giallo/arancione con un punto esclamativo (!) compare sul display. Michelin, partner di GOMME & SERVICE, consiglia di controllare la pressione delle gomme una volta al mese. Ad ogni modo è sempre consigliato farlo prima di affrontare un lungo viaggio o una strada particolarmente pericolosa, in fuoristrada o in condizioni difficili. La pressione ottimale degli pneumatici dipende dal modello dell’auto, dal momento che entrano in gioco numerosi parametri; per citarne solo alcuni: il tipo di pneumatico, la conformazione e le dimensioni dello stesso, il peso e le prestazioni dell’auto.

Il valore viene espresso in bar e si trova sul manuale di istruzioni. Spesso è anche riportato in altre zone dell’auto, come il tappo del serbatoio, le portiere o altrove. Generalmente vi sono due parametri: se si è soliti viaggiare periodicamente a pieno carico è meglio gonfiare gli pneumatici al valore più alto indicato.

COME CONTROLLARE LA PRESSIONE DELLE GOMME

Ancor prima di spiegare come controllare la pressione degli pneumatici, è bene ricordare che la misurazione va fatta a gomme fredde, con l’auto ferma da almeno un quarto d’ora. In caso di misurazione immediata dopo diversi km, infatti, è matematico che le temperature degli pneumatici siano maggiori e dunque il dato della pressione risulti sballato. Per prima cosa bisogna svitare il tappo della valvola e collegare il manometro ad essa, assicurandosi che non vi siano fruscii d’aria tra lo strumento e la valvola. A quel punto la lancetta del manometro, prima sullo 0, salirà fino al valore di bar al quale la gomma è gonfiata in quel momento. Fatto ciò, è sufficiente gonfiare o sgonfiare lo pneumatico con gli appositi tasti sul manometro fino a quando il valore sullo strumento combacia con quello indicato sul manuale di istruzioni della vettura. Una volta terminata l'operazione basta scollegare il manometro, rimettere il tappo alla valvola e ripetere l’operazione per le altre gomme (compresa quella di scorta, altrimenti in caso di foratura non si ha la ruota di scorta pronta all’uso).

Fonte: Gazzetta.it

Letto 919 volte

socialshare

share on facebook share on linkedin share on pinterest share on youtube share on twitter share on tumblr share on soceity6

Contattaci

Entra anche tu nella squadra GOMME & SERVICE!

Hai un Punto Vendita che svolge, tra le attività principali, il servizio pneumatici? 
Ti piacerebbe conoscere qualche dettaglio in più ed avere maggiori informazioni in merito al mondo GOMME & SERVICE?

Compila il modulo "CONTATTACI" e verrai contattato quanto prima da un responsabile del progetto:

CONTATTACI

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza . I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati . Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli , vedere la nostra politica privacy .

  Accetto i cookies da questo sito.