Si avvicina la fatidica data del 15 novembre e la corsa per sostituire le gomme estive con quelle winter è cominciata. Un tema che, ovviamente, interessa da vicino sia gli automobilisti, sia le aziende i cui driver percorrono tanti chilometri lungo la Penisola.
Quali sono le caratteristiche peculiari dei battistrada che si usano nella stagione fredda? E le loro prestazioni? Per approfondire questo argomento vi proponiamo le 6 cose da sapere sugli pneumatici invernali.
La peculiarità degli pneumatici invernali è innanzitutto nel disegno del battistrada che, come possiamo vedere, è pieno di lamelle in grado di far presa sui terreni innevati. La seconda caratteristica, meno evidente ma altrettanto importante, è la mescola più elastica, che resta elastica anche quando la temperatura scende sotto i 7 gradi. Le gomme winter, in questo modo, quando la carreggiata è bagnata, o addirittura coperta da una coltre di neve, hanno prestazioni nettamente migliori rispetto a quelle normali.
QUALI SONO LE PRESTAZIONI DEGLI PNEUMATICI?
A questo proposito, le prestazioni degli pneumatici invernali sono notevoli, ma ovviamente solo quando la temperatura è compresa tra i -20 gradi e i 7 gradi. Qualche esempio concreto? Nella stagione fredda, se l’auto viaggia a 90 km/h, con una gomma invernale è in grado di ridurre il tempo di frenata del 15% rispetto a quanto accadrebbe con una gomma estiva (a parità di modello e di usura del pneumatico stesso).Sulla neve, invece, il delta supera addirittura il 50%.
COME DISTINGUERLI DALLE GOMME M+S
A volte, gli pneumatici invernali possono essere confusi con quelli M+S (Mud & Snow), che solitamente equipaggiano Suv e crossover. Come distinguerli? Semplice, una gomma invernale deve riportare il fiocco di neve su 3 picchi, ovvero il simbolo snowflake. Le M+S invece riportano questa sigla, che per il Codice della Strada indica le gomme “quattro stagioni”. Questi ultimi pneumatici, però, spesso non sono sicuri se utilizzati su fondi innevati o bagnati.
QUANDO VANNO SOSTITUITI
Quando sostituire gli pneumatici invernali? Come per gli pneumatici estivi, la normativa indica che occorre cambiare le gomme invernali quando lo spessore del battistrada arriva a consumarsi fino a raggiungere 1,6 millimetri, lo stesso limite che riguarda le gomme estive. Le prestazioni sulla neve, però, calano progressivamente già quando lo spessore è inferiore ai 4 o ai 5 millimetri. Lo spessore, per intenderci, del bordo di una moneta, in pratica. Solitamente questo accade tra i 35mila e i 40mila chilometri percorsi.
CODICE DI VELOCITÀ
Chiudiamo con un’altra cosa da sapere sugli pneumatici invernali. Ovvero la questione del codice di velocità, o indice di velocità. Questo valore indica la velocità massima che una gomma può sopportare ed è scritto sul libretto di circolazione. Il codice di velocità dello pneumatico, solitamente, deve essere sempre superiore e mai inferiore rispetto a quello indicato sul libretto. Ad esempio, d’estate non è permesso viaggiare su gomme con codice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto. Nella stagione fredda, invece, la legge consente di installare anche pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello del libretto, a patto che il codice stesso non sia inferiore al livello Q (ovvero 160 km/h).
Ricordati sempre che è assolutamente importante affidare la propria auto alle cura di un professionista: cerca la tua officina di fiducia fra le oltre 500 officine della rete GOMME & SERVICE!