Gli pneumatici hanno una data di scadenza?

Gli pneumatici hanno una data di scadenza? Invece di porsi questa domanda, sarebbe meglio chiedersi come ci dobbiamo comportare quando arriva il momento di cambiare le gomme della nostra auto per non rischiare grosso.

Un elemento di fondamentale importanza per l’utilizzo di un’automobile è lo pneumatico. Ecco quindi perché è così importante sapere se e quando arriva il momento di cambiare gomme al tuo veicolo. Perchè la verità è che "NO", gli pneumatici non hanno una data di scadenza. La loro durata dipende dalla corretta conservazione fra la fabbrica e il montaggio. E ovviamente anche dall’utilizzo che ne facciamo con il nostro mezzo di fiducia.

Pneumatici, “scadenza” indicativa sul loro utilizzo: cosa c’è da sapere

Quando siamo in auto, ciò che conta di più è la sicurezza. La data di produzione delle gomme è molto indicativa in tal senso, ma non sempre riflette la massima sicurezza di cui un conducente ha bisogno. In media, in Inghilterra la “scadenza” è fissata a dieci anni per alcune categorie di pneumatici. Ma facciamo chiarezza, a partire dal DOT gomme – acronimo di Department of Trasportation – che mostra la data di produzione.

Quindi l’età dello pneumatico dal momento in cui esce di fabbrica. Non è una scadenza vera e propria, anche perché se una gomma rimane inutilizzata – per quanto “vecchia” – è sempre validissima e assolutamente montabile su di un’auto. E’ l’utilizzo degli pneumatici a determinare l’invecchiamento, non la data di produzione.

Comunque, secondo i produttori di gomme, la loro durata ideale è di sei anni, dieci quella massima raccomandata. Uno pneumatico conservato può essere considerato nuovo per almeno tre anni da quando è stato prodotto.

Pneumatici auto: quanto durano veramente?

A prescindere dal DOT gomme, quindi, le gomme non soffrono di una particolare scadenza. La data di produzione di una gomma è un’informazione obbligatoria voluta dall’Unione Europea per consentire ad un costruttore di tracciare e rintracciare il lotto di produzione di caso di possibili non conformità.

Non c’è quindi alcuna utilità per il consumatore finale, e tantomeno non raffigura alcun tipo di scadenza. Anche se è bene riconoscere quanto contino temperatura, umidità, posizionamento e usura nella loro conservazione. Tante variabili che rendono impossibile prevedere la durata di una gomma.

In generale, più uno pneumatico è “anziano” e maggiore sarà la possibilità di doverlo sostituire per cause derivanti dalle condizioni d’impiego. Parliamo però di molte variabili, dato che come detto possono passare addirittura anni prima che una gomma possa considerarsi usurata. E poi, ovviamente, tanto dipende anche dall’uso che il suo nuovo proprietario ne fa.

 

Letto 956 volte

socialshare

share on facebook share on linkedin share on pinterest share on youtube share on twitter share on tumblr share on soceity6

Contattaci

Entra anche tu nella squadra GOMME & SERVICE!

Hai un Punto Vendita che svolge, tra le attività principali, il servizio pneumatici? 
Ti piacerebbe conoscere qualche dettaglio in più ed avere maggiori informazioni in merito al mondo GOMME & SERVICE?

Compila il modulo "CONTATTACI" e verrai contattato quanto prima da un responsabile del progetto:

CONTATTACI

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza . I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati . Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli , vedere la nostra politica privacy .

  Accetto i cookies da questo sito.