La Primavera sta arrivando e con essa anche il momento di pensare alla sostituzione pneumatici invernali, ove la legge ne imponga l'obbligo.
Dal 15 Maggio 2022 entrerà, infatti, in vigore l'obbligo di montare pneumatici estivi sulle proprie auto. Per non incorrere in sanzioni è fondamentale rispettare le norme del Codice della Strada e quindi, se necessario, effettuare il cambio gomme, facendo montare quelle estive.
La legge prevede l’obbligo di gomme estive (o in alternativa le quattro stagioni) a partire dal 15 Maggio 2022 e fino al 15 Ottobre 2022, con un mese di deroga sia all’inizio che alla fine della “finestra invernale”. Di conseguenza, dal 15 Aprile ed entro e non oltre il 15 Maggio 2021, bisognerà montare le gomme estive.
Ma il passaggio ai pneumatici estivi è obbligatorio per tutti? La risposta è No.
Il passaggio al treno di pneumatici estivi entro il 15 maggio, da un punto di vista legale, è obbligatorio ‘solo’ per tutte quelle auto che nella stagione invernale hanno montato dei pneumatici M+S con un codice di velocità inferiore a quello previsto dal libretto. Se infatti la legge consente di montare pneumatici con codice di velocità ridotto d’inverno, nella stagione estiva è obbligatorio montare gomme con il codice di velocità corretto, per poter tornare alla velocità massima consentita dal libretto. Chi rispetta il codice di velocità del libretto, in teoria, potrebbe continuare a viaggiare con le gomme invernali o, quanto meno, può pensare al cambio gomme senza scadenze fisse e quindi anche dopo la data ultima del 15 maggio.
Quando termina l'obbligo di adottare pneumatici invernali?
È ovvio però che viaggiare in primavera ed estate con delle gomme pensate per temperature inferiori ai 7°C e per condizioni atmosferiche invernali può diventare pericoloso e sicuramente non garantisce la sicurezza ideale, né le prestazioni ottimali dell’auto.
Il consiglio è dunque per tutti di montare le gomme più adatte alla stagione o, in alternativa, dei pneumatici quattro stagioni, che sono consentiti dalla legge sia in inverno che in estate e che svincolano dalle scadenze del cambio gomme. Le all-season rimangono tuttavia un compromesso, che può essere perfetto per certe regioni o per un utilizzo dell’auto ‘moderato’, come può essere il tragitto casa-lavoro in città, ma non certo per chi, ad esempio, passa i weekend in montagna e, con i medesimi pneumatici, viaggia verso le località balneari in estate.
Una volta deciso di cambiare le gomme è importante verificare la salute di quelle estive che abbiamo lasciato in cantina o dal gommista: profondità del battistrada e danneggiamenti. La legge, che in questo caso è di manica abbastanza larga, prevede che la profondità minima del battistrada sia di 1,6 mm, un criterio che ci fa scampare la multa, ma che per quanto riguarda la sicurezza è davvero al minimo indispensabile. Meglio cambiarle prima: molti produttori consigliano di non scendere mai sotto i 3 mm. Anche per i danneggiamenti è bene prestare molta attenzione, facendoli magari verificare ad un gommista esperto.
E se è ora di comprare gli pneumatici nuovi?
La prima regola è cambiarne almeno due, perché i pneumatici dello stesso asse, per legge, devono essere identici, ossia della stessa marca, modello, misura e codice di velocità. Per la sicurezza e per consentire all’auto di esprimere le performance al meglio è però sempre consigliabile cambiarle tutte e quattro.
Occhio infine ai sistemi per la misurazione della pressione delle gomme, che sono già in dotazione obbligatoria su tutte le nuove auto e che, ad ogni cambio gomme, devono essere controllati ed eventualmente ripristinati o rimessi in sicurezza con la sostituzione, per pochi euro, delle parti soggette a usura.
E se non cambi gli pneumatici e trasgredisci alle normative? Ecco le multe in cui potresti incorrere.
Dal 16 maggio in poi chi non ha effettuato il cambio gomme e guida con pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore rispetto a quello della carta di circolazione rischia una multa da 422 a 1.695 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione, secondo l’articolo 78 del Codice della Strada. Occhio alle multe quindi!
Attenzione che anche per le gomme quattro stagioni, nell’assurdo caso in cui abbiano un codice di velocità inferiore a quanto prescritto a libretto, vale la stessa regola e dovranno quindi essere sostituite con dei pneumatici con l’indice di velocità corretto. Se i codici di velocità sono corretti, nessun problema invece.
CERCHI UN'OFFICINA DI FIDUCIA PER EFFETTUARE IL CAMBIO GOMME? RIVOLGITI AI PROFESSIONISTI DI GOMME & SERVICE
Se vuoi essere certo di raggiungere il miglior risultato per il tuo veicolo, rivolgiti ai professionisti del pneumatico della Rete Gomme & Service: oltre 400 gommisti esperti e competenti, distribuiti in tutta Italia, pronti a rispondere ad ogni tua domanda e a fornirti tutta l'assistenza di cui hai bisogno.
CLICCA QUI per consultare la mappa online dei nostri Affiliati e trovare subito il gommista più vicino a te.