Sebbene in questo periodo le auto stiano per lungo tempo ferme a causa dell’emergenza Covid-19, eseguire una corretta e regolare manutenzione è fondamentale, in particolare per i pneumatici! Per questo prenotare un controllo dal proprio gommista di fiducia prima dell'arrivo della stagione primaverile ed estiva è sempre buona consuetudine e prassi.
Il 54% degli automobilisti, durante il periodo di sosta a causa del Covid-19, non è consapevole di quale sia il momento più giusto per eseguire un controllo per la manutenzione regolare del proprio veicolo. Inoltre, con le auto che rischiano di restare ferme a lungo a causa delle restrizioni alla circolazione per prevenire la diffusione del virus, quasi un terzo degli automobilisti, pari al 32%, ritiene sufficiente eseguire “solo ogni tanto o addirittura mai” la manutenzione ordinaria del proprio veicolo. Per manutenzione "ordinaria" si intende la verifica della pressione dei pneumatici, il controllo del livello dell’olio, la valutazione dello stato delle batterie.
Questo è quanto emerge da una recente indagine condotta nel Regno Unito durante il terzo lockdown nazionale imposto dal governo a causa dell’aumento di casi di Covid da Highways England, l'ente governativo che gestisce le autostrade britanniche. Federpneus, l’Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici, ha pubblicato i risultati del sondaggio in Italia.
L’indagine sottolinea l’importanza di eseguire una corretta e regolare manutenzione dell’auto anche quando quest’ultimo si trova in condizioni di lunga inattività per motivi legati ad emergenze come quella che stiamo vivendo.
Infatti, una lunga permanenza dei veicoli fermi porta a vantaggi, come il risparmio del carburante o dell’usura di alcune parti, ma può provocare anche conseguenze negative come il danneggiamento della batteria o dei pneumatici o, ancora, può causare il mancato avvio del motore. Per tutti questi importanti motivi è indispensabile assicurare e garantire un buono stato di salute al proprio veicolo anche se inutilizzato. Questo vi permetterà di poterlo sfruttare quando le restrizioni si allenteranno e sarà possibile tornare alla normale circolazione. Inoltre sarete più sicuri in caso di eventuali emergenze.
A questo proposito Federpneus ci ricorda che particolare attenzione deve essere dedicata al controllo e alla manutenzione dei pneumatici.
Preservare la "salute" degli pneumatici del proprio veicolo, soprattutto in seguito a lunghi periodi di sosta, è essenziale non solo per garantire la sicurezza della circolazione su strada, ma anche per ridurre i consumi e, di conseguenza, il livello di emissioni nell’atmosfera.
In particolare sono da verificare e monitorare con costanza lo stato di usura, le condizioni esterne, al fine rilevare la presenza di eventuali tagli, abrasioni o altre anomalie, e, soprattutto, la pressione di gonfiaggio.
Per effettuare questi controlli è opportuno rivolgersi ai rivenditori specialisti di pneumatici che hanno a disposizione le attrezzature e la professionalità necessarie.
Per qualsiasi dubbio o domanda, rivolgiti sempre ai professionisti del pneumatico della Rete Gomme & Service: oltre 400 gommisti esperti e competenti, distribuiti in tutta Italia, pronti a rispondere ad ogni tua domanda e a fornirti tutta l'assistenza di cui hai bisogno.
CLICCA QUI per consultare la mappa online dei nostri Affiliati e trovare subito il gommista più vicino a te.