Nonostante i guidatori effettuino la regolare manutenzione delle loro auto sostituendo olio, filtri ed altre parti, prestano ancora poca attenzione alla manutenzione degli pneumatici. Le tre cattive abitudini più comunemente osservate sono: la scarsa profondità dei battistrada, la pressione non corretta e un uso improprio degli pneumatici invernali in estate. Tutto ciò causa gravi rischi per la sicurezza, in quanto lo pneumatico giusto è una delle più importanti caratteristiche di sicurezza in auto.
In gran parte dei paesi europei, la legge stabilisce che gli pneumatici estivi devono avere una profondità minima del battistrada di 1,6 millimetri. Tuttavia, a questa profondità minima, gli pneumatici non sono più sicuri. Il rischio aumenta notevolmente se la profondità del battistrada scende al di sotto della soglia minima di quattro millimetri raccomandata dalla maggior parte dei produttori di pneumatici.
Non è inconsueto per i conducenti continuare ad utilizzare pneumatici invernali durante il periodo estivo. Tuttavia, poiché la loro mescola di gomma più morbida e i battistrada siano progettati solo per climi invernali, la loro aderenza sul bagnato in estate è, ad ogni modo, simile al livello ottimale degli pneumatici estivi. I test mostrano che, anche sul bagnato, lo spazio di frenata degli pneumatici invernali è di circa il 20% superiore rispetto a quegli estivi. La mescola di gomma più morbida rende gli pneumatici invernali anche meno stabili degli pneumatici estivi e ciò può causare ad una macchina molto carica un ondeggiamento in caso di sterzata improvvisa.
Il terzo importante fattore di sicurezza è la pressione degli pneumatici. I guidatori dovrebbero controllare la pressione almeno una volta al mese, soprattutto durante la calda stagione estiva. In caso di vettura a pieno carico, la pressione dei pneumatici deve essere aumentata del 10-15% rispetto al livello di pressione normale... Quando si controlla la pressione, bisogna assicurarsi che gli pneumatici siano freddi, inoltre, si deve evitare di controllare la pressione subito dopo aver guidato.
Aumentare la durata degli pneumatici non ti costerà nulla, ti basterà seguire questi importanti consigli:
• Guidare con calma
• Evitare accelerazioni e frenate aggressive e sterzate brusche
• Effettuare l'inversione degli pneumatici anteriori con quelli posteriori ogni 8.000 chilometri
• Controllare la pressione una volta al mese
• Quando si parte per un lungo viaggio o si guida a pieno carico, aumentare la pressione delle gomme seguendo le istruzioni
• Durante la guida normale, mantenere una leggera sovrappressione prolunga la vita degli pneumatici e riduce il consumo di carburante
• Ricordarsi di controllare anche la pressione della ruota di scorta! Se non si dispone di una ruota di scorta, prendere confidenza con il kit di riparazione anticipatamente
• Controllare lo stato e la profondità del battistrada delle ruote; la guida sicura richiede una profondità del battistrada di almeno 4 mm
• Non caricare oggetti pesanti nel vano sul tetto, ciò influenzerà il centro di gravità del veicolo.