Manutenzione dell’auto in inverno: 5 controlli indispensabili
Quando le temperature scendono e l’inverno entra nel vivo, l’auto ha bisogno di una cura particolare per garantire sicurezza e prestazioni ottimali. Freddo, ghiaccio e neve possono mettere a dura prova il tuo veicolo, rendendo fondamentali alcuni controlli specifici. Scopri i 5 controlli indispensabili per affrontare i mesi invernali senza pensieri ed effettuare una corretta manutenzione dell’auto in inverno.
1. Controllo della batteria: il cuore dell’auto
Il freddo è il peggior nemico della batteria, che può perdere fino al 50% della sua efficienza con temperature sotto lo zero. Un guasto alla batteria è una delle cause più comuni di panne in inverno.
- Cosa verificare: Lo stato di carica e il voltaggio della batteria.
- Consiglio: Se la batteria è vecchia (oltre 3-5 anni), valuta di sostituirla prima che ti lasci a piedi.
2. Pneumatici invernali: sicurezza su ghiaccio e neve
Gli pneumatici sono fondamentali per garantire aderenza su strade fredde e scivolose. In inverno, utilizzare pneumatici adeguati non è solo una scelta di sicurezza, ma in molte regioni è anche un obbligo legale.
- Cosa controllare:
- La profondità del battistrada (almeno 4 mm per gli pneumatici invernali).
- La pressione, che tende a diminuire con il freddo.
- Consiglio: Monta gli pneumatici invernali prima dell’arrivo delle gelate e verifica che siano in buono stato.
3. Freni: pronti a ogni evenienza
Il sistema frenante deve essere in perfette condizioni, soprattutto in inverno, quando il rischio di slittamenti è maggiore.
- Cosa verificare:
- Lo spessore delle pastiglie e dei dischi dei freni.
- L’efficacia del liquido dei freni, che può perdere efficienza con il tempo.
- Consiglio: Fai eseguire un controllo completo dei freni prima di partire per un lungo viaggio.
4. Liquidi antigelo: il tuo scudo contro il freddo
I liquidi dell’auto sono fondamentali per il corretto funzionamento del motore e per la visibilità.
- Cosa controllare:
- Liquido refrigerante: Deve avere una concentrazione di antigelo adeguata per evitare che si congeli e danneggi il motore.
- Liquido lavavetri: Assicurati che sia specifico per basse temperature e che non congeli nei tubi.
- Consiglio: Riempi il serbatoio del liquido lavavetri con una miscela adatta fino a -20°C.
5. Tergicristalli e luci: visibilità sempre al massimo
La visibilità è cruciale in inverno, soprattutto in caso di nebbia, pioggia o neve.
- Cosa verificare:
- Lo stato delle spazzole tergicristallo: sostituiscile se lasciano aloni o non rimuovono l’acqua correttamente.
- Il funzionamento di tutte le luci (fari, stop, fendinebbia).
- Consiglio: Usa un prodotto antiappannamento per i vetri e pulisci regolarmente i fari da neve e sporco.
Altri controlli utili relativi alla manutenzione dell’auto in inverno
- Controlla il riscaldamento e lo sbrinatore: Essenziali per il comfort e la sicurezza.
- Porta con te un kit di emergenza: Include torcia, coperta, raschietto per il ghiaccio e cavi di avviamento.
Conclusione
Prendersi cura della tua auto in inverno non è solo una questione di efficienza, ma di sicurezza per te e per gli altri. Affrontare il freddo con un veicolo in perfette condizioni ti permetterà di viaggiare serenamente, anche nelle giornate più rigide.
Hai bisogno di un check-up completo? Affidati ad uno degli affiliati della rete GOMME&SERVICE e prenota un intervento di manutenzione dell’auto in inverno: i professionisti delle officine GOMME&SERVICE sono pronti ad aiutarti a viaggiare in tutta sicurezza, anche nelle condizioni più difficili.