La revisione dell’auto è un controllo obbligatorio per garantire che il veicolo sia sicuro, efficiente e rispettoso delle normative ambientali. Non farsi trovare impreparati è essenziale per evitare multe e problemi tecnici. Ecco tutto quello che devi sapere sulla revisione auto.

1. Cos’è la revisione auto e perché è importante?

La revisione auto è un controllo tecnico periodico obbligatorio che verifica il corretto funzionamento del veicolo e la conformità agli standard di sicurezza e ambientali. Ha lo scopo di:

  • Assicurare che l’auto sia sicura per il conducente e gli altri utenti della strada.
  • Ridurre le emissioni inquinanti, verificando il rispetto delle normative ambientali.
  • Prevenire problemi meccanici e malfunzionamenti che potrebbero causare incidenti.

2. Quando fare la revisione?

La frequenza della revisione dipende dall’età del veicolo:

  • Auto nuove: la prima revisione va effettuata dopo 4 anni dalla prima immatricolazione.
  • Auto usate: dopo la prima revisione, il controllo deve essere ripetuto ogni 2 anni.
  • Veicoli commerciali e taxi: in genere sono soggetti a revisione annuale.

3. Cosa viene controllato durante la revisione?

Durante la revisione, i tecnici verificano diversi aspetti fondamentali del veicolo, tra cui:

  • Impianto frenante: verifica dell’efficacia dei freni e dello stato delle pastiglie.
  • Pneumatici e sospensioni: controllo dello stato di usura e della pressione.
  • Impianto di illuminazione: funzionamento dei fari anteriori, posteriori, indicatori di direzione e luci di stop.
  • Emissioni e sistema di scarico: misurazione dei livelli di CO2 e verifica dello stato del catalizzatore.
  • Efficienza dello sterzo e sospensioni: verifica della stabilità del veicolo.
  • Condizioni della carrozzeria e del parabrezza: assenza di danni che possano compromettere la sicurezza.

4. Cosa succede se l’auto non supera la revisione?

Se il veicolo non supera la revisione, possono verificarsi due situazioni:

  • Revisione con esito “ripetere”: indica problemi di lieve entità che devono essere risolti prima di effettuare un nuovo controllo.
  • Revisione con esito “sospeso”: in caso di gravi difetti, il veicolo non può circolare fino alla riparazione e alla nuova revisione.

5. Quali sono le sanzioni per mancata revisione?

Circolare con la revisione scaduta comporta multe che possono variare da 173 a 694 euro. Inoltre, in caso di recidiva, le autorità possono sospendere il libretto di circolazione.

6. Dove fare la revisione e quanto costa?

La revisione può essere effettuata presso:

  • Centri di revisione autorizzati.
  • Officine convenzionate con la Motorizzazione Civile.

Il costo medio della revisione è di circa 79 euro nei centri privati e 45 euro presso la Motorizzazione Civile.

Conclusione

Effettuare la revisione periodica del veicolo non solo è un obbligo di legge, ma garantisce sicurezza e affidabilità alla guida. Per non farti trovare impreparato, prenota un controllo preventivo presso il tuo affiliato GOMME&SERVICE di fiducia e viaggia senza pensieri!