La manutenzione degli pneumatici è una delle pratiche fondamentali per garantire sicurezza, prestazioni e risparmio alla guida. Eppure, molti automobilisti commettono errori che possono compromettere la tenuta di strada, aumentare i consumi di carburante e ridurre la durata delle gomme.

In questo articolo analizziamo i 7 errori più comuni nella cura degli pneumatici e ti spieghiamo come evitarli con semplici accorgimenti.

  1. Ignorare la pressione degli pneumatici
    Uno degli errori più diffusi è guidare con gomme sgonfie o troppo gonfie. Entrambe le condizioni possono compromettere la sicurezza: da un lato si ha un maggior rischio di aquaplaning e usura irregolare, dall’altro si riduce l’aderenza al suolo.

🔧 Come evitarlo:
Controlla la pressione almeno una volta al mese e prima di ogni lungo viaggio, usando un manometro affidabile. Segui sempre le indicazioni riportate nel libretto d’uso del veicolo o sull’etichetta posta vicino allo sportello carburante.

  1. Dimenticare la rotazione degli pneumatici
    L’usura delle gomme non è sempre uniforme: gli pneumatici anteriori si consumano in modo diverso rispetto a quelli posteriori. Non eseguire mai la rotazione periodica delle gomme può accelerare il deterioramento e compromettere la stabilità.

🔧 Come evitarlo:
Effettua la rotazione ogni 10.000 – 12.000 km, oppure segui le indicazioni del tuo meccanico di fiducia. Questo consente un’usura più omogenea e prolunga la vita del treno gomme.

  1. Aspettare troppo per sostituirle
    Molti automobilisti tendono a “spremere” le gomme fino all’ultimo millimetro. Ma uno pneumatico con battistrada sotto i 1,6 mm di profondità è pericoloso e fuori legge.

🔧 Come evitarlo:
Controlla regolarmente la profondità del battistrada con un apposito misuratore o usando l’indicatore TWI (Tread Wear Indicator) presente sullo pneumatico. Se è inferiore al limite, è tempo di cambiare.

  1. Non bilanciare o allineare correttamente le ruote
    Una cattiva bilanciatura o una scorretta convergenza causano vibrazioni al volante, usura anomala delle gomme e maggiore stress per le sospensioni.

🔧 Come evitarlo:
Fai bilanciare le ruote ogni volta che cambi gli pneumatici o se noti vibrazioni anomale alla guida. La convergenza andrebbe controllata almeno una volta all’anno o dopo forti urti (buche, marciapiedi, ecc.).

  1. Usare pneumatici inadeguati alla stagione
    Guidare con pneumatici estivi in inverno (o viceversa) riduce l’aderenza, aumenta lo spazio di frenata e mette a rischio la tua sicurezza e quella degli altri.

🔧 Come evitarlo:
Utilizza gomme invernali da novembre a marzo (o secondo le normative locali) e gomme estive da aprile a ottobre. In alternativa, valuta pneumatici 4 stagioni se percorri pochi chilometri all’anno.

  1. Non controllare eventuali danni o anomalie
    Urti contro marciapiedi, buche o detriti stradali possono danneggiare la spalla o la carcassa dello pneumatico. Ignorare bolle, tagli o deformazioni può portare a forature improvvise o, nei casi più gravi, allo scoppio.

🔧 Come evitarlo:
Controlla visivamente le gomme almeno una volta al mese. Se noti anomalie, rivolgiti subito a un gommista per una verifica professionale.

  1. Trascurare la corretta conservazione delle gomme di scorta o fuori stagione
    Gomme lasciate all’aperto, esposte al sole o all’umidità, si deteriorano anche se non vengono utilizzate.

🔧 Come evitarlo:
Conserva le gomme in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Se non hai spazio, valuta il servizio di deposito gomme offerto da molte officine o gommisti.

In sintesi

Una corretta manutenzione degli pneumatici è un piccolo impegno che fa una grande differenza. Con semplici controlli e abitudini regolari puoi guidare in modo più sicuro, ridurre i consumi e allungare la vita delle tue gomme.

Le gomme sono l’unico punto di contatto tra la tua auto e l’asfalto: trattale con la cura che meritano.