L’estate è sinonimo di vacanze, viaggi e giornate all’aria aperta. Ma con le alte temperature e l’asfalto rovente, anche la guida può diventare una vera sfida. Tra caldo torrido, stanchezza e traffico da bollino rosso, è fondamentale preparare l’auto – e se stessi – per affrontare l’estate in totale sicurezza.

In questo articolo trovi i migliori consigli pratici per guidare in sicurezza durante l’estate, migliorare il comfort a bordo e ridurre i rischi legati al caldo, con un focus su:

  • Aria condizionata e climatizzatore
  • Idratazione e attenzione alla stanchezza
  • Pressione degli pneumatici e usura
  • Visibilità e pulizia dei cristalli
  • Attrezzatura a bordo utile in estate

1. Usa l’aria condizionata in modo intelligente

Durante le giornate più calde, salire in auto può sembrare di entrare in un forno. Il climatizzatore è un alleato prezioso, ma usarlo in modo scorretto può compromettere la salute e il comfort.

Consigli per un uso corretto:

  • Arieggia l’auto prima di partire: apri porte e finestrini per qualche minuto per far uscire l’aria calda accumulata.
  • Accendi il clima in modalità ricircolo solo all’inizio: poi passa alla modalità standard per evitare condensa e cattivi odori.
  • Non impostare temperature troppo basse: la differenza ideale tra interno ed esterno non dovrebbe superare i 6-8°C.
  • Pulisci o sostituisci i filtri dell’aria regolarmente: filtri sporchi riducono l’efficienza del sistema e peggiorano la qualità dell’aria.

Ricorda: il getto d’aria diretto su collo o volto può causare dolori muscolari o malessere. Regola le bocchette in modo che l’aria si diffonda uniformemente.

2. Bevi acqua e fai pause frequenti

Guidare con il caldo affatica di più, soprattutto nei viaggi lunghi. La disidratazione può rallentare i riflessi e ridurre la soglia di attenzione, aumentando il rischio di incidenti.

Cosa fare:

  • Porta sempre con te una bottiglia d’acqua fresca.
  • Fai una sosta almeno ogni due ore, meglio se in aree ombreggiate o ventilate.
  • Evita cibi pesanti prima di guidare: meglio pasti leggeri e ricchi di frutta.

Stanchezza e sonnolenza sono tra le principali cause di incidente in estate: ascolta il tuo corpo e non forzare i tempi di viaggio.


3. Controlla la pressione degli pneumatici

In estate le alte temperature influenzano direttamente la pressione delle gomme, che tende ad aumentare con il caldo e l’utilizzo prolungato dell’auto.

Perché è importante:

  • Una pressione errata compromette la tenuta di strada e allunga gli spazi di frenata.
  • Gomme sgonfie aumentano il consumo di carburante.
  • Gomme troppo gonfie riducono l’aderenza e rischiano di scoppiare.

Controlla la pressione a freddo, almeno una volta al mese o prima di un viaggio. Trovi i valori consigliati sul libretto dell’auto o sullo sportello del carburante.

Controlla anche l’usura del battistrada: la profondità minima legale è 1,6 mm, ma è bene sostituire le gomme già a 3 mm per garantire sicurezza anche su asfalto bagnato.

Attenzione alla visibilità: pulizia e manutenzione vetri

In estate, la visibilità può essere compromessa da:

  • Riflessi del sole
  • Moscerini e insetti sui vetri
  • Polvere e sabbia portati dal vento
  • Appannamenti interni dovuti all’uso del climatizzatore

Consigli utili:

  • Pulisci regolarmente parabrezza e finestrini, sia internamente che esternamente.
  • Tieni a portata un panno in microfibra per togliere la condensa.
  • Riempi il serbatoio lavavetri con liquido adatto e controlla che gli spruzzatori funzionino.
  • Sostituisci le spazzole tergicristallo se fanno rumore, lasciano aloni o non puliscono bene.

🕶️ Usa occhiali da sole con lenti polarizzate per ridurre l’abbagliamento, ma evita visiere troppo scure in galleria o al tramonto.

5. Organizza bene l’abitacolo e proteggi i passeggeri

Una buona organizzazione interna aiuta a guidare in modo più rilassato e sicuro.

Cosa non dovrebbe mancare a bordo in estate:

  • Bottigliette d’acqua
  • Teli o tendine parasole
  • Spray igienizzante per mani e superfici
  • Caricabatteria per telefono
  • Kit di pronto soccorso
  • Torcia
  • Tappetino termico o coprisedili traspiranti

Se viaggi con bambini o animali:

  • Non lasciarli mai in auto parcheggiata, nemmeno per pochi minuti.
  • Usa seggiolini adeguati e ben fissati.
  • Offri acqua e protezione dal sole anche a loro.

6. Pianifica bene il viaggio

Se puoi, evita di partire nelle ore più calde (dalle 12 alle 16), quando l’asfalto raggiunge temperature elevatissime e lo stress da guida aumenta.

Suggerimenti:

  • Parti al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
  • Controlla le condizioni del traffico prima di partire.
  • Prevedi soste in luoghi freschi o con servizi (aree di sosta attrezzate).

Viaggiare riposati e ben organizzati è il primo passo per arrivare a destinazione sereni.

7. Fai un check-up dell’auto prima delle vacanze

Prima di partire per un viaggio lungo o per le ferie estive, fai controllare la tua auto in officina. In particolare:

  • Stato del climatizzatore
  • Pressione e usura degli pneumatici
  • Stato di freni e sospensioni
  • Livelli di olio, liquido freni, refrigerante
  • Stato della batteria
  • Funzionamento luci e segnalatori

Presso GOMME & SERVICE, offriamo check-up completi estivi per viaggiare in tranquillità!

L’estate mette a dura prova auto e automobilisti, ma con qualche attenzione in più possiamo viaggiare in sicurezza, più comodi e senza rischi inutili.

Ricorda:

✔ Usa il climatizzatore con intelligenza
✔ Controlla la pressione delle gomme
✔ Mantieniti idratato e riposato
✔ Cura la pulizia dei vetri per una visibilità perfetta
✔ Fai un controllo completo prima di partire


🚘 Vuoi partire tranquillo per le vacanze?
Passa da GOMME & SERVICE: il nostro team è pronto ad assisterti con controlli su misura per l’estate.