Durante l’estate le auto diventano spesso mini furgoni: valigie, attrezzature da spiaggia, zaini, frigorini da viaggio… aumenta il carico e, spesso, anche la velocità in autostrada.

Ma cosa succede alle gomme in queste condizioni?
E come guidare in sicurezza con l’auto piena?


2.1 Il peso incide (molto) sulle gomme

Un’auto a pieno carico:

  • Altera la pressione delle gomme (che va regolata in base al carico)
  • Aumenta l’attrito e la temperatura dei pneumatici
  • Riduce la stabilità in curva e in frenata

👉 Controlla il libretto dell’auto: spesso sono indicati due valori di pressione, uno per guida normale e uno per carico pieno.


2.2 Occhio alla distribuzione del carico

Caricare bene è importante quanto viaggiare leggeri.
Un peso distribuito male può compromettere la stabilità e persino danneggiare le gomme.

📌 Regole d’oro:

  • Oggetti pesanti in basso e al centro del bagagliaio
  • Evita carichi sbilanciati
  • Se usi il box sul tetto, attenzione al limite di peso del tetto stesso

2.3 Velocità + caldo + carico = mix delicato

Aumentare la velocità in autostrada con gomme già stressate da peso e caldo può causare:

  • Usura accelerata
  • Deformazioni del battistrada
  • Rischio di scoppio, specialmente se le gomme sono vecchie o poco gonfie

👉 Il consiglio GOMME&SERVICE: non superare i limiti indicati sul fianco della gomma (indice di velocità) e fai soste frequenti.


2.4 Quando cambiare le gomme prima di partire?

Se:

  • le tue gomme hanno più di 5 anni
  • il battistrada è vicino al minimo
  • noti vibrazioni o consumi irregolari
  • fai un viaggio lungo con carico pieno…

📍 È il momento giusto per sostituirle. Meglio prevenire che restare fermi in autostrada.


In sintesi: per viaggiare sicuri anche con l’auto piena

  • Pressione adeguata al carico
  • Carico ben distribuito
  • Velocità moderata
  • Gomme in buono stato
  • Controlli eseguiti prima della partenza

Hai dubbi?
Passa in una delle officine GOMME&SERVICE: ti aiutiamo a partire leggero… anche con l’auto piena!