In questa guida vedremo insieme i problemi più frequenti che un veicolo può subire a causa dell'usura degli pneumatici - pori aperti, macchie e crepe - e quando è davvero il momento giusto per sostituirli.
PORI APERTI SULLA SUPERFICIE DEGLI PNEUMATICI
I pori aperti sono piccole aperture che si formano sulla superficie degli pneumatici. Possono alterare lo stato di integrità dello pneumatico e danneggiarne le prestazioni.
Due sono le principali cause che provocano la formazione dei pori aperti: usura eccessiva o difetti di fabbricazione. L’usura eccessiva può dipendere da una pressione inadeguata degli pneumatici, un allineamento scorretto delle ruote o una guida aggressiva. I difetti di fabbricazione, invece, sono anomalie che si verificano durante il processo di produzione e possono causare pori aperti non appena gli pneumatici vengono messi in uso.
Per rilevare i pori aperti è essenziale verificare la superficie degli pneumatici, per identificare eventuali piccole aperture o irregolarità nella gomma. È possibile utilizzare una lente d’ingrandimento per facilitare il processo di ispezione.
Se si identificano pori aperti sugli pneumatici, la soluzione dipenderà dalla gravità del problema. Nel caso di pori aperti provocati da usura eccessiva, si può procedere regolando la pressione degli pneumatici, allineando le ruote e modificandone lo stile di guida per ridurre l’usura futura. Tuttavia, se i pori aperti sono numerosi o gravi, o se sono il risultato di difetti di fabbricazione, la soluzione migliore è sostituire gli pneumatici danneggiati.
Inoltre, è importante monitorare la pressione degli pneumatici e controllare l’allineamento delle ruote periodicamente per prevenire la formazione di pori aperti. Mantenere una buona manutenzione delle gomme e seguire le raccomandazioni del produttore per la pressione e l’allineamento delle ruote può aiutare a prevenire la formazione di pori aperti e prolungare la vita degli pneumatici.
MACCHIE SUGLI PNEUMATICI
Le macchie sugli pneumatici sono aree in cui la gomma si è usurata in modo irregolare, compromettendo la trazione e la sicurezza del veicolo. In questa sezione, esamineremo i fattori che causano le macchie sugli pneumatici, come identificarle e come risolvere il problema.
Le macchie possono essere causate da diversi fattori, tra cui:
• pressione degli pneumatici scorretta: una pressione troppo alta o troppo bassa può causare un’usura irregolare e la formazione di macchie sulla superficie degli pneumatici.
• Cattivo allineamento delle ruote: se le ruote non sono allineate correttamente, possono verificarsi usure irregolari sugli pneumatici, causando macchie e un’usura prematura.
• Sbilanciamento delle ruote: un’errata distribuzione del peso del veicolo sulle ruote può causare vibrazioni e un’usura irregolare degli pneumatici.
• Guida eccessivamente sportiva: frenate brusche, accelerazioni improvvise e curve a velocità elevate possono causare un’usura eccessiva e irregolare degli pneumatici.
CREPE SUGLI PNEUMATICI
Le crepe sugli pneumatici possono indebolire la struttura dello pneumatico e aumentare il rischio di una perdita d’aria o di una foratura. In questa sezione esamineremo le cause delle crepe, come rilevarle e quando è necessario sostituire gli pneumatici danneggiati.
Le crepe sugli pneumatici possono essere causate da diversi fattori, tra cui:
• invecchiamento della gomma: con il tempo, la gomma degli pneumatici perde elasticità e resistenza, il che può portare alla formazione di crepe.
• Esposizione a sostanze chimiche: alcuni prodotti chimici, come i solventi e gli oli, possono danneggiare la gomma degli pneumatici e causare crepe.
• Condizioni atmosferiche estreme: l’esposizione prolungata al sole, al calore eccessivo o al freddo intenso può indebolire la gomma e causare crepe.
• Usura eccessiva: la guida con pneumatici usurati oltre il limite legale di profondità del battistrada può causare tensioni eccessive sulla gomma, portando alla formazione di crepe.
Per rilevare le crepe sugli pneumatici è importante ispezionare regolarmente la superficie degli pneumatici e i fianchi, cercando eventuali fessure o segni di deterioramento. Utilizzare una luce adeguata e una lente d’ingrandimento può facilitarne l’individuazione.
Se si notano crepe sugli pneumatici è importante valutare la gravità del problema e decidere se è necessario effettuare una sostituzione. Se le crepe sono superficiali e isolate, potrebbero non richiedere una sostituzione immediata, ma è comunque importante monitorare attentamente gli pneumatici e verificare se le crepe peggiorano nel tempo.
Tuttavia, se le crepe sono profonde, numerose o si estendono fino al telaio dello pneumatico, è necessario sostituire le gomme il prima possibile per garantire la sicurezza del veicolo. Inoltre, se gli pneumatici hanno più di 5-10 anni, è consigliabile sostituirli anche se le crepe sembrano superficiali, poiché l’invecchiamento della gomma può compromettere l’integrità degli pneumatici e aumentare il rischio di incidenti.
QUANDO OCCORRE SOSTITUIRE GLI PNEUMATICI USURATI?
Sapere quando sostituire gli pneumatici è fondamentale per mantenere la sicurezza del veicolo e garantire una guida confortevole ed efficiente. In questa sezione esamineremo i principali indicatori che suggeriscono che è giunto il momento di sostituirli.
Profondità del battistrada
La profondità del battistrada è un indicatore chiave dell’usura degli pneumatici. Quando la profondità del battistrada raggiunge il limite legale, solitamente 1,6 mm, è il momento di sostituirli. È possibile controllare la profondità del battistrada utilizzando un calibro per battistrada o cercando gli indicatori di usura presenti nella maggior parte degli pneumatici.
Età degli pneumatici
Anche se gli pneumatici non mostrano segni evidenti di usura, la loro età può influire sulla sicurezza e sull’efficienza. Gli esperti raccomandano di sostituire gli pneumatici dopo 5-10 anni dall’acquisto, a seconda delle condizioni di utilizzo e delle raccomandazioni del produttore.
Problemi specifici
Se si riscontrano problemi specifici, come crepe, macchie o usura irregolare, è possibile che sia necessario sostituire gli pneumatici prima che raggiungano il limite legale di profondità del battistrada o l’età raccomandata. È importante consultare un gommista professionista se si riscontrano tali problemi per valutare se sia necessario cambiare le gomme.
Prestazioni ridotte
Infine, se si notano prestazioni ridotte del veicolo, come aderenza ridotta, aumento delle distanze di frenata o peggioramento dell’efficienza del carburante, potrebbe essere il momento di sostituire gli pneumatici anche se non mostrano segni evidenti di usura.
RICORDATI DI EFFETTUARE LA MANUTENZIONE DEGLI PNEUMATICI PRESSO LA TUA OFFICINA DI FIDUCIA
In conclusione, è fondamentale prestare attenzione alla profondità del battistrada, all’età degli pneumatici, ai problemi specifici e alle prestazioni del veicolo per determinare quando è il momento di sostituire gli pneumatici. La sostituzione tempestiva garantirà una guida sicura, confortevole ed efficiente.
L’analisi dell’usura degli pneumatici e la loro sostituzione tempestiva sono fondamentali per mantenere il veicolo sicuro ed efficiente. Ricorda di far controllare regolarmente gli pneumatici presso il tuo Affiliato di fiducia per rilevare eventuali problemi e di seguire i suggerimenti su quando sostituirli. Solo così potrai garantire una guida sicura e confortevole.