Da Assogomma e Federpneus: nuova campagna di sicurezza e controlli sui pneumatici

 

La nuova campagna promossa da Assogomma e Federpneus pone sotto la lente d’ingrandimento i pneumatici per garantire agli automobilisti un'estate sicura al 100%. Si chiama “Vacanze sicure” ed è organizzata in collaborazione con la Polizia di Stato: oltre 10.000 automobili saranno oggetto di controlli e verifiche per valutare la corretta omologazione e l'effettivo stato di consumo degli pneumatici. L'obiettivo è salvaguardare la sicurezza dei veicoli e di coloro che li guidano.

I controlli delle Forze dell’Ordine si concentreranno principalmente nelle regioni del Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Toscana, Marche e Puglia.

La raccomandazione delle forze dell'ordine e delle associazioni di categorie è quella di preservare l'integrità dei propri pneumatici, mantenendoli sempre in buono stato e gonfi. Per effettuare al meglio i controlli, la Polizia di Stato riceverà appositi spessimetri che permettono di controllare la corretta usura dello pneumatico, nonché moduli di registrazione dei rilievi stradali eseguiti. Questi moduli saranno analizzati poi opportunamente ed attentamente visionati dal Politecnico di Torino: questo Ateneo è infatti in possesso di un database di oltre 160 mila controlli effettuati durante gli scorsi anni che permetterà quindi di determinare una fotografia realistica, coerente ed aggiornata degli andamenti e delle tendenze degli italiani in merito al corretto utilizzo delle gomme sulle vetture.

Fabio Bertolotti, Direttore Assogomma, in un recente intervento ha sottolineato l'importanza di effettuare la manutenzione periodica degli pneumatici delle proprie auto. Gli pneumatici, infatti, svolgono un ruolo determinante nel garantire la stabilità del veicolo e, dunque, nel preservare la sicurezza degli automobilisti. A questo "si aggiunge il fatto che il manto stradale in Italia venga spesso poco curato e si trovi, per questo, in uno stato corrotto da frequenti avvallamenti e buche".

"È necessario programmare controlli periodici dal gommista per far eseguire una verifica visiva dello stato dei pneumatici e del corretto gonfiaggio, anche e soprattutto in vista delle lunghe percorrenze che caratterizzeranno le vacanze estive" sostiene Bertolotti.

Molti incidenti e guasti si verificano proprio perchè gli automobilisti non effettuano i dovuti controlli presso i gommisti di fiducia. Basti pensare che "il 52% degli automobilisti viaggia oggi con gomme poco o male gonfiate: questo, nel tempo, può provocare gravi danni perchè è dimostrato che gli pneumatici che non viaggiano ad una corretta pressione causano un comportamento alterato del mezzo. Inoltre, con l'aumento progressivo delle temperature, in concomitanza con la stagione estiva, lo pneumatico si può surriscaldare sino al suo cedimento strutturale, ovverosia al suo scoppio. Un pneumatico sgonfio, inoltre, produce un inutile danno all’ambiente perché provoca un aumento dei consumi di carburante fino al 15% e dà luogo ad un’usura disomogenea del pneumatico, che quindi dovrà essere sostituito più precocemente" spiega Bertolotti.

"Gli automobilisti devono sempre pensare che i pneumatici vivono d’aria e l’aria non costa nulla, ma è fondamentale per garantire le loro ottimali caratteristiche prestazionali", conclude Bertolotti.

Letto 441 volte

socialshare

share on facebook share on linkedin share on pinterest share on youtube share on twitter share on tumblr share on soceity6

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza . I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati . Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli , vedere la nostra politica privacy .

  Accetto i cookies da questo sito.