Saper leggere il libretto di circolazione ed interpretare le informazioni in esso riportate è essenziale per trovare gli pneumatici compatibili con il proprio veicolo. Chi acquista, infatti, pneumatici non conformi rispetto alle misure indicate nel libretto di circolazione della propria auto mette a rischio la propria sicurezza stradale e può incorrere anche in severe sanzioni, nel caso in cui, durante un controllo da parte della polizia, venga accertato che l'autovettura non rispecchia le indicazioni prescritte dal Codice della Strada.
In questo articolo troverete una guida per leggere il libretto di circolazione in modo corretto.
Gli pneumatici sul libretto di circolazione
Per trovare nel libretto le indicazioni relative alle misure degli pneumatici omologati alla propria vettura occorre andare nel foglio n°3 e leggere le informazioni riportate sotto la dicitura "Pneumatici", scritta in stampatello.
Poniamo il caso che voi siate i proprietari di una berlina, appartenente alla classe "C". In questo caso la stringa riportata sul libretto sarebbe simile a questa: 205/55 R16 91V.
Il primo numero (205) indica la larghezza di ciascun pneumatico espressa in millimetri.
Il secondo numero (55) chiarisce, in termini percentuali, il rapporto tra altezza e larghezza (nel caso specifico, 55 sta a indicare il 55 per cento di 205 mm).
La lettera R indica, invece, la struttura Radiale del vostro pneumatico. Il numero che segue immediatamente dopo (16) equivale al diametro del cerchio espresso in pollici.
La quarta ed ultima cifra esprime l’indice di carico.
Infine, la lettera finale (V in questo esempio) corrisponde al codice di velocità massima.
Ricapitolando, la stringa 205/55 R16 91V va letta come di seguito:
-
205: larghezza in mm
-
55: percentuale rapporto altezza/larghezza
-
R: tipologia struttura
-
16: diametro del cerchio in pollici
-
91: indice di carico
-
V: indice di velocità
Chi ritiene opportuno, può acquistare pneumatici aventi indici di carico superiori a quelli indicati e riportati nel libretto di circolazione della propria auto. Nella maggior parte dei casi, infatti, indici di carico superiori indicano anche prestazioni migliori del pneumatico.
Un discorso diverso occorre fare, invece, relativamente alla dimensione del cerchio. Acquistare e montare sulla propria auto cerchi che abbiano diametro differente rispetto a quanto riportato sul libretto di circolazione rende il veicolo non idoneo alla circolazione e quindi passibile di sanzione, ritiro del mezzo e collaudo dello stesso. Nella peggiore delle ipotesi, in caso di sinistro, ci si potrebbe trovare nella condizione che l’assicurazione del veicolo applichi la rivalsa. Per effettuare il montaggio di gomme e cerchi differenti da quelli riportati sul libretto è necessario rivolgersi al proprio Gomme & Service di fiducia per ottenere avviare una pratica di omologazione.
Lo stesso vale per la larghezza degli pneumatici e per il rapporto fra altezza e larghezza..
Nella stessa sezione della Carta di Circolazione possiamo trovare anche le misure ed i codici da rispettare, quando si acquistano gli pneumatici invernali. In questo caso il libretto riporta anche la velocità massima consentita. Le misure sono elencate appena sotto la dicitura "Da Neve": queste informazioni differiscono rispetto alle altre perché compaiono accanto alla sigla M+S, acronimo utilizzato per indicare Mud + Snow (letteralmente "Fango + Neve").
Occorre tenere presente anche che il Codice della Strada impone e prescrive l’obbligo di circolare con gli pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile. E' inoltre previsto, per legge, un mese di tempo per consentire all'automobilista di adeguare la propria vettura alle normative e sostituire, quando necessario, gli pneumatici invernali con quelli estivi e viceversa.
Indice di velocità in inverno e in estate
Durante la stagione invernale, in concomitanza col montaggio delle gomme termiche, l'automobilista può scegliere di montare pneumatici con indice di velocità inferiore di una lettera rispetto a quello degli pneumatici estivi.
Tornando all’esempio precedente, se sullo pneumatico di serie vi è riportato il codice V (velocità massima fino a 240 km/h), gli pneumatici invernali potranno avere un indice di velocità pari ad H (velocità massima fino a 210 km/h). Le lettere relative agli indici di velocità non seguono quelle dell’alfabeto, quindi è bene verificare con attenzione una tabella che riporti gli esatti codici e la velocità massima correlata.
Resta valida anche per gli pneumatici invernali l’indicazione per cui è possibile acquistare pneumatici con indici di carico superiori rispetto a quelli omologati, in quanto essi corrispondono a prestazioni migliori (questo discorso vale indipendentemente dalla stagione in corso).
Sanzioni previste dal Codice della Strada per pneumatici non omologati
Il Codice della Strada punisce severamente gli automobilisti sorpresi a circolare nella rete stradale italiana con pneumatici non omologati, cioè differenti rispetto a quelli indicati nella Carta di Circolazione del proprio veicolo. Nel caso in cui l'automobilista venga fermato per un controllo dalla polizia, la sanzione prevista va da 84 a 335 €, come indicato nell’articolo 72 del Codice della Strada.