"La prima gara del campionato sarà un importante banco prova per validare il lavoro di ricerca che ha impegnato Pirelli lo scorso anno e che ci ha permesso di migliorare ulteriormente la struttura dei pneumatici e introdurre una nuova mescola" ha dichiarato Mario Isola - Direttore Motorsport. "A Sakhir faremo infatti debuttare la C1: un nuovo compound, creato sulla base della C2 dell’anno scorso, che riduce il gap prestazionale fra gli pneumatici più duri della gamma. Ci aspettiamo che possa essere una valida opzione anche per la gara. Il Gran Premio del Bahrain si gioca spesso sull’undercut, sarà quindi interessante vedere le strategie dei team con questa nuova variabile nel tris scelto per Sakhir”.
Foto credit: Pirelli.com
Quello che sta per cominciare sarà il Mondiale più lungo di sempre con 23 gare di GP già confermate in calendario: tra tutte una menzione speciale merita la new entry Las Vegas, in un weekend che si svolgerà interamente in notturna. Altra novità è il ritorno ad ottobre del Gran Premio del Qatar dopo un anno di stop. È stata invece cancellata la tappa in Cina.
L'Italia ospiterà due gare. Come ogni anno il Campionato di Formula 1 farà tappa a Monza, dove si terrà il Gran Premio d'Italia, mentre per il quarto anno di fila in calendario c'è anche Imola. Il Gran Premio d'Italia si terrà il 3 settembre, mentre quello di Imola precederà quello di Monte Carlo e si correrà domenica 21 maggio.
Per tutti gli appassionati di Formula 1, che non vogliono perdere neppure uno dei appuntamenti in programma, ecco il calendario ufficiale delle gare e gli orari di messa in onda in TV.
• 3-5 marzo, GP Bahrain: ore 16:00 (Sky)
• 17-19 marzo, GP Arabia Saudita: ore 19:00 (Sky)
• 30 marzo – 2 aprile, GP Australia: ore 7:00 (Sky)
• 28-30 aprile, GP Azerbaijan (Baku): 13:00 (Sky)
• 5-7 maggio, GP Miami: ore 21:30 (Sky)
• 19-21 maggio, GP Emilia Romagna (Imola): 15:00 (Sky)
• 26-28 maggio, GP Monaco: 28 maggio
• 4-6 giugno, GP Spagna: 15:00 (Sky)
• 16-18 giugno, GP Canada: ore 20:00 (Sky)
• 30 giugno – 2 luglio, GP Austria: ore 15:00 (Sky)
• 7-9 luglio, GP Gran Bretagna: ore 15:00 (Sky)
• 21-23 luglio, GP Ungheria: ore 15:00 (Sky)
• 28-30 luglio, GP Belgio: ore 15:00 (Sky)
• 25-27 agosto, GP Olanda: ore 15:00 (Sky)
• 1-3 settembre, GP Italia (Monza): ore 15:00 (Sky)
• 15-17 settembre, GP Singapore: ore 14:00 (Sky)
• 22-24 settembre, GP Giappone: ore 07:00 (Sky)
• 6-8 ottobre, GP Qatar: (Sky)
• 20-22 ottobre, GP Stati Uniti: ore 21:00 (Sky)
• 27-29 ottobre, GP Messico: ore 21:00 (Sky)
• 3-5 novembre, GP Brasile: ore 19:00 (Sky)
• 16-18 novembre, GP Las Vegas: (Sky)
• 24-26 novembre, GP Abu Dhabi: ore 14:00 (Sky)
Il calendario delle Sprint Race per la F1 2023
Sono state ufficializzate anche le date delle sprint race che, per l'edizione 2023, saranno 6, 3 in più rispetto allo scorso anno.
Introdotte per il campionato mondiale 2022, le sprint race sono delle mini-gare di 100km che si disputano il giorno prima della gara e che, oltre ad assegnare punti a piloti e costruttori. definiscono la griglia di partenza del GP.
Di seguito il calendario del 2023:
• 29 aprile – GP Azerbaijan (Baku)
• 1 luglio – GP Austria (Spielberg)
• 29 luglio – GP Belgio (Spa)
• 7 ottobre – GP Qatar (Lusail)
• 21 ottobre – GP Usa (Austin)
• 4 novembre – GP Brasile (Interlagos)