Sapevi che gli pneumatici possono subire danneggiamenti di diverso tipo? Impariamo a conoscerli per sapere quando il tuo pneumatico è danneggiato e va sostituito o riparato. Oggi parliamo di una problematica molto frequente: l’ernia su un fianco.
Come puoi notare da questa immagine, lo pneumatico presenta un’ernia su un fianco.
Questa sorta di rigonfiamento può comparire quando il tuo veicolo, percorrendo strade dissestate, incappa in buche e crateri che si aprono sull’asfalto. Spesso può capitare che dopo aver preso una buca con la ruota, l’automobilista si fermi a controllare se sono presenti perforazioni o tagli evidenti, oppure se lo pneumatico appare regolarmente gonfio. Solo gli automobilisti più accorti si ricorderanno di controllare anche il fianco dello pneumatico per capire se la parte esterna è stata realmente danneggiata.
Che cos'è l'ernia su un fianco dello pneumatico?
Tecnicamente l'ernia su un fianco dello pneumatico è il risultato dell’impatto dello stesso con un corpo esterno o una buca sull’asfalto. L’ernia su un fianco può comparire anche in seguito all’urto con un marciapiede o qualsiasi altro elemento esterno che causi un forte e improvviso schiacciamento del fianco dello pneumatico, come un “pizzicotto”.
Nel caso di urto da buca, la conseguenza di questo rigonfiamento è un taglio interno che porta, progressivamente, ad un indebolimento della struttura dello pneumatico ed alla infiltrazione dell’aria stessa fra le tele con cui è costruita la carcassa e la gomma che la ricopre lateralmente. Tra le conseguenze immediate dell’impatto può esserci anche la perdita di aria, che non sempre è facile da percepire in caso di micro lesione. Dopo un certo numero di sollecitazioni più o meno violente, quel taglio interno segnalato dall’ernia su un fianco porterà inevitabilmente alla lacerazione della gomma.
Cosa fare in caso di ernia su un fianco dello pneumatico?
Se hai anche solo il sospetto che ci sia un bozzetto sul fianco della gomma, rivolgiti immediatamente al tuo Gomme&Service di fiducia: provvederà a fornirti una diagnosi corretta e, se è il caso, ti consiglierà al meglio su come comportarti in merito alla sostituzione dello pneumatico danneggiato. Ricorda che gli pneumatici sono l’unica cosa che ti tiene incollato all’asfalto quando sei al volante e che garantisce la tua sicurezza e quella dei tuoi passeggeri in viaggio. Perciò è assolutamente indispensabile effettuare dei controlli periodici.
Se desideri approfondire uno di questi aspetti oppure stai cercando un professionista al quale affidare la sicurezza della auto e dei tuoi pneumatici, consulta QUI la mappa degli affiliati GOMME & SERVICE.