Nexen Tire, partner della rete di officine GOMME & SERVICE, ci fornisce una guida dedicata agli pneumatici, per scoprire quante funzioni avanzate possono concentrarsi in un singolo pneumatico: reggere peso, assorbire e alleviare gli urti, dare propulsione al motore, cambiare e mantenere le direzioni.
Sorreggere il peso dell'automobile
Gli pneumatici sono strutturati in modo da assorbire le asperità del fondo stradale, sorreggono il peso del veicolo e trasferiscono la potenza del motore, garantiscono la frenata e cambio di direzione oltre a garantire il movimento del veicolo stesso. Gli pneumatici necessitano di aria compressa per garantire il sostegno flessibile e prevedono una struttura ad intreccio di tele in Kevlar ed acciaio, capace di reggere il carico elevato delle automobili. Per assicurare il carico dell'auto, la sicurezza di guida e un consumo regolare degli pneumatici bisogna mantenere una pressione dell'aria sempre corretta.
Capacità di trasferire la forza motrice
Lo Pneumatico, grazie alla mescola con cui è composto il battistrada ed alla conformazione dell’impronta (disegno) garantisce l’aderenza necessaria per trasferire la potenza del motore all’asfalto. Allo stesso tempo, l’attrito in grado di produrre il battistrada dello pneumatico, garantisce una frenata efficacie. Per questi due motivi è importantissimo che lo pneumatico venga sostituito quando il livello di usura arriva al limite minimo di sicurezza.
Capacità di ammortizzare l’impatto
Prima ancora delle sospensioni di cui ogni veicolo è dotato, ad assorbire le piccole asperità del fondo stradale sono proprio gli pneumatici: evitano che gli impatti con le buche o con i cordoli provochino una frattura del cerchio in lega. Se la pressione degli pneumatici risultasse troppo bassa, rischieremmo di avere una guida poco confortevole ed aumenterebbe il rischio di danni pesanti alle ruote. Al contrario, una pressione troppo alta potrebbe aumentare la rigidità del veicolo e rendere più instabile e meno confortevole la guida. In conclusione, per avere un buon effetto ammortizzatore, un consumo regolare e una perfetta stabilità di guida è fondamentale mantenere corretta la pressione delle ruote.
Capacità di cambiare direzione
Altra funzione fondamentale dello pneumatico è quella di dare direzionalità al veicolo. Attraverso lo sterzo dell’auto, il guidatore fa ruotare il gruppo ruota nella direzione scelta. L’attrito della gomma con l’asfalto fa sì che il veicolo segua la direzione scelta.
In sintesi, gli pneumatici di un'auto trasmettono la direzione attraverso la forma della superficie di contatto, la flessione della gomma e la direzione rispetto all’asse longitudinale del veicolo, che combinate insieme queste forniscono una quantità di grip e stabilità sufficiente a controllare la direzione dell'auto.
Se desideri approfondire uno di questi aspetti oppure stai cercando un professionista al quale affidare la sicurezza della auto e dei tuoi pneumatici, consulta QUI la mappa degli affiliati GOMME & SERVICE.