Quando acquisti un nuovo treno di gomme, ti sarà sicuramente capitato di vedere sull’etichetta una serie di simboli, codici e colori. Ma sai davvero cosa significano?

Capire come leggere l’etichetta degli pneumatici è fondamentale per scegliere il modello più adatto al tuo stile di guida, al tuo veicolo e alle condizioni climatiche che affronti ogni giorno.
Vediamo insieme, passo dopo passo, come interpretare correttamente le informazioni presenti sull’etichetta europea degli pneumatici.

Cos’è l’etichetta europea degli pneumatici?

L’etichetta energetica europea, introdotta per gli pneumatici nel 2012 e aggiornata nel 2021, ha l’obiettivo di informare i consumatori sulle prestazioni ambientali e di sicurezza degli pneumatici, con una grafica chiara e facilmente comprensibile.

Ogni etichetta fornisce tre informazioni principali:

  1. Resistenza al rotolamento (efficienza energetica)
  2. Aderenza sul bagnato (sicurezza)
  3. Rumorosità esterna (inquinamento acustico)

Vediamole nel dettaglio.

1. Resistenza al rotolamento (efficienza energetica)

Indica quanto lo pneumatico incide sui consumi di carburante. Meno resistenza significa meno sforzo per il motore e quindi minori consumi.

  • Viene classificata da A (massima efficienza) a E (bassa efficienza).
  • Ogni livello può incidere fino al 7,5% sul consumo di carburante.

Cosa significa per te: scegliere pneumatici con bassa resistenza al rotolamento può farti risparmiare carburante nel lungo periodo.

2. Aderenza sul bagnato (spazio di frenata)

Valuta la capacità dello pneumatico di frenare su fondo bagnato, un aspetto fondamentale per la sicurezza stradale.

  • Anche in questo caso, la scala va da A (massima aderenza) a E (minima aderenza).
  • Un’auto con gomme di classe A può frenare fino a 18 metri prima rispetto a una con classe E (a 80 km/h).

Cosa significa per te: se guidi spesso sotto la pioggia o in condizioni critiche, scegliere pneumatici con buona aderenza sul bagnato è essenziale.

3. Rumorosità esterna (impatto acustico)

Indica il livello di rumore generato dal rotolamento dello pneumatico, espresso in decibel (dB), accompagnato da una classificazione visiva.

  • 1 onda nera: pneumatico silenzioso
  • 2 onde nere: rumorosità media
  • 3 onde nere: pneumatico rumoroso

Cosa significa per te: pneumatici più silenziosi migliorano il comfort di guida e riducono l’inquinamento acustico, soprattutto in città.

Altre informazioni utili presenti sull’etichetta

Dal 2021, l’etichetta europea include anche:

  • Codice QR: rimanda al database EPREL (European Product Registry for Energy Labelling), dove è possibile consultare le informazioni ufficiali del modello.
  • Simboli M+S o 3PMSF (montagna con fiocco di neve): identificano pneumatici invernali o 4 stagioni omologati per condizioni invernali severe.
  • Categoria dello pneumatico: C1 (automobili), C2 (veicoli commerciali leggeri), C3 (veicoli pesanti).

Dove si trova l’etichetta?

L’etichetta è obbligatoria per tutti gli pneumatici venduti nell’Unione Europea. Può essere applicata direttamente sulla gomma, mostrata nei materiali promozionali o riportata sul sito del produttore e presso il rivenditore.

In sintesi

Capire come leggere l’etichetta degli pneumatici ti aiuta a fare una scelta consapevole, valutando sicurezza, efficienza energetica e comfort.

Ecco un breve riepilogo:

  • La lettera A indica la massima prestazione
  • La lettera E indica la prestazione minima
  • Rumore e simboli aggiuntivi completano il quadro delle caratteristiche

Scegli sempre in base alle tue reali esigenze di guida, al clima e al tipo di veicolo.

Hai bisogno di un consiglio per scegliere gli pneumatici giusti? Contattaci: siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, sempre con la sicurezza al primo posto.