Quando si acquistano nuovi pneumatici, è fondamentale saper leggere le etichette per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. L’etichetta UE sugli pneumatici fornisce informazioni cruciali su efficienza energetica, aderenza sul bagnato e rumorosità, aiutando i consumatori a fare una scelta informata. Ecco una guida dettagliata su come interpretare correttamente questi dati.

1. Cos’è l’etichetta UE degli pneumatici?

L’etichetta UE è un sistema di classificazione introdotto per fornire ai consumatori informazioni chiare sulle prestazioni degli pneumatici in tre ambiti principali:

  • Efficienza energetica
  • Aderenza sul bagnato
  • Rumorosità esterna

Queste informazioni aiutano a scegliere pneumatici più sicuri ed efficienti, riducendo i consumi di carburante e l’impatto ambientale.

2. Come leggere l’etichetta UE?

L’etichetta si compone di tre sezioni principali:

A. Efficienza energetica

  • Indica la resistenza al rotolamento dello pneumatico, che influisce sul consumo di carburante.
  • Classificata da A (massima efficienza) a E (minima efficienza).
  • Scegliere un pneumatico di classe A può ridurre i consumi e le emissioni di CO₂.

B. Aderenza sul bagnato

  • Misura la capacità dello pneumatico di frenare su superfici bagnate.
  • Valutata da A (migliore aderenza) a E (minore aderenza).
  • Pneumatici con alta aderenza garantiscono maggiore sicurezza in condizioni di pioggia.

C. Rumorosità esterna

  • Indica il livello di rumore generato dagli pneumatici durante la guida.
  • Espressa in decibel (dB) e rappresentata da onde sonore:
    • 1 onda: pneumatico silenzioso.
    • 2 onde: livello di rumore medio.
    • 3 onde: pneumatico più rumoroso.
  • Pneumatici meno rumorosi migliorano il comfort di guida e riducono l’inquinamento acustico.

3. Altri dati importanti sugli pneumatici

Oltre all’etichetta UE, sulla spalla degli pneumatici si trovano informazioni essenziali come:

  • Dimensioni (es. 205/55 R16): indica larghezza, rapporto d’aspetto e diametro.
  • Indice di carico e velocità: mostra la capacità di carico e la velocità massima supportata.
  • Data di produzione (DOT): importante per verificare l’età dello pneumatico.

4. Come scegliere il modello giusto?

Per scegliere il miglior pneumatico per la propria auto, è importante considerare:

  • Il tipo di utilizzo (città, autostrada, off-road).
  • Il clima: pneumatici estivi, invernali o quattro stagioni.
  • Le prestazioni desiderate: efficienza nei consumi, comfort di guida o aderenza massima.

Conclusione

Leggere correttamente le etichette degli pneumatici è essenziale per acquistare il modello più sicuro ed efficiente. Per una consulenza professionale e un montaggio corretto, affidati al tuo affiliato GOMME&SERVICE di fiducia!