Come evitare l’aquaplaning in inverno: strategie e accorgimenti
L’aquaplaning è una delle situazioni più pericolose che un automobilista può affrontare, specialmente durante l’inverno, quando pioggia, neve sciolta e pozzanghere sono all’ordine del giorno. Si verifica quando gli pneumatici perdono contatto con la strada a causa di uno strato d’acqua che si forma tra il battistrada e l’asfalto, facendo perdere controllo al veicolo. Ecco come prevenirlo con tecniche di guida e una corretta manutenzione del veicolo.
Cos’è l’aquaplaning e perché è pericoloso?
L’aquaplaning si verifica quando la quantità d’acqua sulla strada supera la capacità degli pneumatici di disperderla. Questo porta a:
- perdita di aderenza: il veicolo sembra “galleggiare” sull’acqua, rendendo impossibile frenare o sterzare;
- perdita di controllo: è facile andare in testacoda o finire fuori strada.
Con le condizioni climatiche invernali, la probabilità di aquaplaning aumenta su strade bagnate o ricoperte da neve sciolta.
1. Mantieni gli pneumatici in buone condizioni
La manutenzione degli pneumatici è il primo passo per ridurre il rischio di aquaplaning in inverno.
Controlla la profondità del battistrada
- Profondità minima: in Italia, il battistrada deve avere almeno 1,6 mm, ma in inverno è consigliato un minimo di 3-4 mm per garantire un’adeguata capacità di drenaggio dell’acqua;
- come verificare: usa un calibro per pneumatici o verifica gli indicatori di usura presenti nel battistrada.
Controlla la pressione degli pneumatici
- Una pressione troppo bassa o troppo alta riduce l’aderenza. Controlla regolarmente la pressione e assicurati che sia conforme alle indicazioni del produttore del veicolo.
Utilizza pneumatici adatti
- Monta pneumatici invernali certificati 3PMSF, che sono progettati per gestire meglio l’acqua e la neve sciolta rispetto ai pneumatici estivi o quattro stagioni.
Per un controllo accurato, o per un consiglio sulle nuove gomme invernali da montare, rivolgiti ad un professionista: scegli un Affiliato della Rete GOMME & SERVICE.
2. Adotta uno stile di guida prudente
La guida su strade bagnate o innevate richiede particolare attenzione.
Riduci la velocità
- Una velocità moderata dà agli pneumatici più tempo per espellere l’acqua. La velocità eccessiva è una delle cause principali dell’aquaplaning.
Evita manovre brusche
- Sterzate, accelerazioni e frenate improvvise possono causare una perdita di controllo del veicolo.
Mantieni una distanza di sicurezza maggiore
- Su strade bagnate, lo spazio di frenata aumenta. Tieni una distanza di almeno il doppio rispetto alle condizioni normali.
3. Fai attenzione alle condizioni stradali
Alcuni tratti di strada sono più a rischio di altri.
Evita le pozzanghere
- Le pozzanghere profonde o ampie possono far perdere il contatto con la strada. Cerca di evitarle o attraversale a velocità ridotta.
Stai al centro della carreggiata
- L’acqua tende ad accumularsi ai lati della strada. Guidare al centro, quando possibile, riduce il rischio.
Osserva le tracce delle altre auto
- Seguire le tracce lasciate da altri veicoli ti aiuta a percorrere tratti in cui l’acqua è già stata parzialmente dispersa.
4. Come reagire in caso di aquaplaning
Se ti trovi in una situazione di aquaplaning, è fondamentale mantenere la calma e agire correttamente.
Non frenare bruscamente
- Frenare potrebbe peggiorare la situazione, bloccando le ruote e riducendo ulteriormente l’aderenza.
Tieni dritto il volante
- Evita di sterzare bruscamente. Mantieni il volante dritto per aiutare gli pneumatici a ritrovare il contatto con la strada.
Rilascia gradualmente l’acceleratore
- Ridurre lentamente la velocità permette agli pneumatici di riprendere aderenza con la strada.
5. Controlla regolarmente il veicolo
Oltre agli pneumatici, assicurati che altre componenti del veicolo siano in perfette condizioni.
Tergicristalli
- I tergicristalli usurati non garantiscono una buona visibilità. Sostituiscili se lasciano strisce o non puliscono bene.
Sistema frenante
- Fai controllare regolarmente i freni per assicurarti che rispondano correttamente, anche su strade bagnate.
Sospensioni
- Sospensioni efficienti aiutano a mantenere il contatto tra pneumatici e strada.
Aquaplaning in inverno: conclusioni
L’aquaplaning può essere una situazione spaventosa, ma con la giusta manutenzione del veicolo e uno stile di guida prudente, il rischio può essere significativamente ridotto. Ricorda: la chiave per evitare l’aquaplaning è anticipare le condizioni stradali, mantenere una velocità moderata e assicurarsi che gli pneumatici siano in condizioni ottimali.
La sicurezza alla guida inizia con la preparazione: prenditi cura della tua auto e guida sempre con prudenza, specialmente in inverno!