Prima di partire per un viaggio, affrontare il caldo dell’asfalto rovente o anche solo per guidare in città sotto il sole di luglio, una domanda è fondamentale:

Le tue gomme sono ancora sicure?

In questo articolo ti aiutiamo a capirlo con semplicità, anche se non sei un esperto.
Bastano pochi controlli visivi e qualche accorgimento per evitare brutte sorprese e viaggiare sereno per tutta l’estate.


1. Controlla la profondità del battistrada

Il battistrada è la parte della gomma che tocca l’asfalto: le sue scanalature garantiscono l’aderenza e lo smaltimento dell’acqua in caso di pioggia estiva.

Per legge, la profondità minima deve essere 1,6 mm, ma in estate si consiglia di mantenere almeno 3 mm per garantire:

✅ Aderenza ottimale sull’asfalto caldo
✅ Spazio di frenata più contenuto
✅ Maggiore controllo in curva e a pieno carico

👉 Come misurarlo?
Puoi usare un misuratore apposito o una monetina: se infilando una moneta da 1€ si vede tutta la parte dorata, è ora di cambiare.


2. Verifica lo stato delle spalle e del fianco

Le spalle della gomma (cioè i bordi) e il fianco sono spesso soggetti a urti (marciapiedi, buche, dossi).
Controlla bene se noti:

  • Crepe o tagli
  • Rigonfiamenti o bolle
  • Segni di abrasione

Questi danni possono compromettere la struttura interna del pneumatico, anche se all’esterno sembra tutto a posto.

👉 Il consiglio di GOMME&SERVICE: anche un piccolo rigonfiamento può portare a uno scoppio improvviso. Se hai dubbi, vieni a far controllare le gomme da noi.


3. Attenzione all’usura irregolare

Se le tue gomme si consumano in modo non uniforme, potrebbe esserci un problema di:

  • Convergenza
  • Equilibratura
  • Sospensioni o ammortizzatori danneggiati
  • Pressione errata prolungata nel tempo

Controlla se il battistrada è più consumato:

  • Al centro → pressione troppo alta
  • Ai lati → pressione troppo bassa
  • Solo da un lato → possibile problema meccanico

👉 Una gomma usurata male non lavora bene e riduce stabilità, frenata e tenuta.


4. Anzianità del pneumatico: guarda la data

Anche se il battistrada sembra ancora buono, una gomma vecchia è meno sicura. Con il tempo, la mescola si indurisce, perde elasticità e aderenza.

👉 Come sapere quanti anni ha una gomma?
Guarda il codice DOT sul fianco: le ultime 4 cifre indicano settimana e anno di produzione.
Esempio: DOT 2319 = settimana 23 dell’anno 2019.

📌 Oltre i 5-6 anni, anche se la gomma sembra ok, è bene farla controllare da un professionista.


5. Pressione corretta: il controllo più semplice e importante

In estate, il caldo fa variare la pressione interna delle gomme. Una pressione non corretta significa:

  • Usura più rapida
  • Rischio di scoppio
  • Maggior consumo di carburante
  • Tenuta di strada compromessa

👉 Controllala almeno una volta al mese, sempre a gomme fredde.


Conclusione: un check prima dell’estate fa la differenza

Controllare le gomme non è complicato, ma è fondamentale per la tua sicurezza.
Soprattutto in estate, quando le temperature sono più alte e i viaggi più lunghi.

Non sei sicuro dello stato delle tue gomme?
Passa da GOMME&SERVICE: verificheremo insieme battistrada, pressione, usura e data di produzione. Ti consiglieremo solo se serve davvero. Perché la sicurezza non è un’opinione.


Checklist veloce: gomme sicure per l’estate?

  • Battistrada superiore a 3 mm
  • Nessuna crepa o rigonfiamento visibile
  • Usura omogenea
  • Data di produzione inferiore a 5 anni
  • Pressione controllata regolarmente