Come capire se è il momento di sostituire gli pneumatici
Il limite legale del battistrada
In Italia il battistrada deve essere almeno 1,6 mm.
Sotto questa soglia, la gomma perde aderenza e aumenta il rischio di aquaplaning.
Puoi verificarlo con il TWI, il piccolo indicatore di usura presente tra le scanalature del pneumatico.
Altri segnali da non ignorare
- Crepe sui fianchi o tagli visibili.
- Rumori o vibrazioni anomale durante la guida.
- Usura irregolare (possibile problema di convergenza o sospensioni).
- Età del pneumatico superiore a 5 anni (controlla il codice DOT).
Perché non conviene aspettare
Uno pneumatico vecchio o usurato compromette frenata, aderenza e comfort di guida.
Inoltre, anche se il battistrada sembra buono, la mescola col tempo indurisce, perdendo elasticità e prestazioni.
Il consiglio dell’esperto
Fai controllare regolarmente lo stato delle gomme presso una delle officine GOMME & SERVICE per valutare pressione, allineamento, usura e data di produzione.
Le gomme sono il primo elemento di contatto con la strada: investire nella loro manutenzione significa proteggere te e chi viaggia con te.