L’inverno può trasformare anche le strade più familiari in percorsi insidiosi, con ghiaccio e neve che aumentano notevolmente il rischio di incidenti. Per affrontare queste condizioni in tutta sicurezza, è fondamentale adottare le giuste precauzioni e assicurarsi che il veicolo sia equipaggiato in modo adeguato. Scopriamo insieme le migliori tecniche di guida e perché gli pneumatici invernali sono indispensabili per affrontare l’inverno senza sorprese.


1. Pneumatici invernali: il tuo primo alleato

Gli pneumatici invernali sono progettati specificamente per garantire aderenza e stabilità su strade innevate o ghiacciate. Ecco perché sono così importanti:

  • Mescola speciale: Rimane morbida anche a basse temperature, migliorando la trazione.
  • Battistrada scolpito: I tasselli profondi e le lamelle multiple favoriscono l’espulsione di acqua, neve e fanghiglia, riducendo il rischio di aquaplaning.
  • Aderenza superiore: Su superfici scivolose, possono ridurre lo spazio di frenata fino al 50% rispetto ai pneumatici estivi.

Se vivi in una zona soggetta a neve e ghiaccio, equipaggiare l’auto con pneumatici invernali non è solo una scelta di sicurezza, ma anche un obbligo legale in molte regioni durante i mesi freddi.


2. Adatta la tua guida alle condizioni della strada

Con ghiaccio e neve, il modo in cui guidi fa una grande differenza. Ecco alcuni suggerimenti fondamentali:

  • Modera la velocità: Riduci la velocità per avere più tempo di reazione e mantenere il controllo.
  • Evita movimenti bruschi: Sterzate improvvise o frenate rapide possono far perdere aderenza al veicolo.
  • Mantieni una distanza maggiore: Su strade ghiacciate, lo spazio di frenata aumenta significativamente. Mantieni almeno il doppio della distanza normale dal veicolo davanti.
  • Usa il freno motore: Quando possibile, rallenta utilizzando il freno motore per ridurre il rischio di slittamento.

3. Attenzione al ghiaccio invisibile

Uno dei pericoli maggiori in inverno è il cosiddetto ghiaccio nero (black ice), uno strato sottile e trasparente che rende l’asfalto estremamente scivoloso. Può formarsi soprattutto:

  • Nelle prime ore del mattino o di sera.
  • In zone ombreggiate o poco esposte al sole.
  • Su ponti e cavalcavia.

Per riconoscerlo, osserva se l’asfalto appare insolitamente lucido. Se sospetti la presenza di ghiaccio nero, guida con estrema prudenza e mantieni il volante fermo per evitare sbandamenti.


4. Equipaggiamento invernale: mai senza!

Per affrontare l’inverno in sicurezza, tieni sempre a bordo:

  • Catene da neve: Obbligatorie in alcune zone, sono essenziali in caso di forti nevicate.
  • Pala e guanti: Utile in caso di neve abbondante per liberare l’auto.
  • Torcia e coperte: Per essere preparato in caso di emergenze o lunghe attese al freddo.
  • Liquido antigelo: Assicurati che sia presente nei tergicristalli e nel radiatore.

5. Quando fermarti

A volte, la prudenza è la migliore decisione. Se le condizioni della strada sono estremamente difficili o la visibilità è scarsa, valuta se è il caso di rimandare il viaggio. La sicurezza deve sempre essere la tua priorità.


6. Verifica lo stato del tuo veicolo

Prima di partire in inverno, effettua un check-up completo, includendo:

  • Controllo degli pneumatici: Verifica che siano in buone condizioni e che la pressione sia adeguata.
  • Freni e batteria: Essenziali per affrontare il freddo senza problemi.
  • Tergicristalli: Assicurati che funzionino correttamente e utilizza un liquido lavavetri antigelo.

Conclusione

Guidare in sicurezza su ghiaccio e neve richiede attenzione, preparazione e il giusto equipaggiamento. Gli pneumatici invernali, insieme a una guida prudente e a un veicolo ben mantenuto, possono fare la differenza tra un viaggio sicuro e un’esperienza rischiosa.

Hai bisogno di pneumatici invernali o di un check-up completo? Affidati ad uno degli affiliati della rete GOMME&SERVICE: i professionisti delle officine GOMME&SERVICE sono pronti ad aiutarti a viaggiare in tutta sicurezza, anche nelle condizioni più difficili.