Con l’arrivo della primavera e delle temperature più miti, torna puntuale anche l’obbligo del cambio gomme. La normativa italiana prevede che entro il 15 maggio gli automobilisti debbano sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi, salvo il caso di gomme “quattro stagioni” o con codici di velocità adeguati. Ma cosa significa questo obbligo? Perché è importante rispettarlo, non solo per evitare sanzioni ma anche per garantire la sicurezza alla guida? In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul cambio gomme primaverile: dalla normativa vigente ai motivi tecnici, dai vantaggi in termini di prestazioni e consumo carburante fino ai consigli pratici per affrontare questo appuntamento con consapevolezza.

Cambio gomme: cosa dice la legge

In Italia, il Codice della Strada regolamenta l’utilizzo degli pneumatici stagionali. Secondo la Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, chi ha montato pneumatici invernali con codice di velocità inferiore rispetto a quanto indicato sul libretto è obbligato a sostituirli entro il 15 maggio, altrimenti incorre in sanzioni.

Le multe per chi circola fuori termine possono variare da €422 a €1.695, con possibile ritiro della carta di circolazione. Inoltre, in caso di incidente, l’assicurazione potrebbe rivalersi sull’automobilista.

Pneumatici invernali vs estivi: le differenze

Molti automobilisti credono che le gomme invernali possano essere utilizzate anche nei mesi più caldi. In realtà, questi pneumatici sono progettati per rendere al meglio sotto i 7°C: al di sopra di questa soglia, perdono aderenza e aumentano gli spazi di frenata.

Gli pneumatici estivi, invece, offrono:

  • Migliore tenuta di strada con asfalto asciutto o bagnato
  • Spazi di frenata più brevi
  • Minore consumo di carburante
  • Minore usura rispetto alle gomme invernali in estate

Montare gomme stagionali adeguate significa quindi viaggiare in sicurezza e risparmiare nel tempo.

Quattro stagioni: fanno eccezione?

Gli pneumatici all season (o quattro stagioni) rappresentano una soluzione intermedia. Possono essere utilizzati tutto l’anno, purché riportino il simbolo M+S e abbiano il codice di velocità uguale o superiore a quello previsto sul libretto dell’auto.

Sono ideali per chi vive in zone a clima temperato o percorre pochi chilometri all’anno. Tuttavia, nelle zone con forti escursioni termiche o in caso di lunghi viaggi estivi, la combinazione gomme invernali/estive resta la più performante.

Quando cambiare le gomme: la finestra temporale

La legge fissa la data del 15 maggio come termine ultimo per la sostituzione, ma prevede una tolleranza di un mese, ovvero dal 15 aprile al 15 maggio.

Questo periodo è pensato per dare il tempo necessario agli automobilisti di prenotare l’intervento presso i gommisti, che in primavera sono spesso molto richiesti. Prenotare per tempo è fondamentale per evitare code e tempi di attesa.

Controlli da fare durante il cambio pneumatici

Il momento del cambio gomme è anche l’occasione ideale per fare alcuni controlli fondamentali:

  • Stato del battistrada: la profondità minima legale è di 1,6 mm, ma è consigliato sostituirle già a 3 mm.
  • Pressione: va adeguata ai valori indicati dal costruttore per le gomme estive.
  • Equilibratura e convergenza: evitano vibrazioni e consumi irregolari.
  • Valvole e cerchi: controllare che non ci siano danni o perdite.

Effettuare questi controlli migliora la durata degli pneumatici e la sicurezza del veicolo.

Dove conservare le gomme invernali

Dopo il cambio, le gomme invernali devono essere conservate correttamente:

  • In un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole
  • In posizione verticale o impilate, ma non troppo a lungo
  • Etichettate in modo da sapere dove vanno rimontate (anteriore dx, posteriore sx, ecc.)

Molti centri gomme offrono il servizio di deposito stagionale, molto comodo per chi ha poco spazio in garage.

I vantaggi delle gomme estive

Montare pneumatici estivi non è solo una questione di rispetto della legge: ci sono anche notevoli benefici pratici:

  • Maggiore sicurezza: migliore aderenza e risposta in frenata
  • Risparmio carburante: minore resistenza al rotolamento
  • Comfort di guida: minori vibrazioni e rumorosità
  • Durata aumentata: meno usura rispetto agli pneumatici invernali usati in estate

Consigli per la scelta degli pneumatici estivi

Quando si sceglie un nuovo treno di gomme estive, è bene considerare:

  • Etichetta europea: valutare resistenza al rotolamento, aderenza sul bagnato e rumorosità
  • Stile di guida e percorrenza media
  • Marca e rapporto qualità/prezzo
  • Recensioni e test comparativi

Il team di GOMME & SERVICE può aiutarti a scegliere il modello più adatto alla tua auto e alle tue esigenze.

Cambio gomme e revisione: un’accoppiata utile

Se la tua auto è in scadenza di revisione proprio in primavera, è una buona idea abbinare l’intervento al cambio gomme. In questo modo, oltre a ottimizzare i tempi, potrai affrontare i viaggi estivi in totale tranquillità.

Domande frequenti

Posso circolare con gomme invernali dopo il 15 maggio?
Solo se il codice di velocità è pari o superiore a quanto indicato sul libretto. Altrimenti rischi una multa.

Quanto costa il cambio gomme?
Dipende dal tipo di cerchio (lega o ferro) e se è incluso l’equilibratura. In media, tra €40 e €80 a veicolo.

Posso cambiare solo due gomme?
Per legge sì, ma è fortemente consigliato cambiarle a coppie e preferibilmente tutte e quattro per una migliore stabilità.

Il cambio gomme entro il 15 maggio non è solo un obbligo legale, ma una vera e propria garanzia di sicurezza, comfort e risparmio. Sottovalutarlo può compromettere l’efficienza del veicolo, aumentare i consumi e persino mettere a rischio la tua incolumità.

Affidarsi a un centro specializzato come GOMME & SERVICE ti assicura un intervento professionale, rapido e su misura per il tuo veicolo. Prenota il tuo appuntamento con anticipo e preparati a viaggiare sereno per tutta l’estate!

Hai bisogno di assistenza per il cambio gomme?
Contattaci o vieni a trovarci in officina: il nostro team è pronto ad aiutarti! Consulta la mappa degli affiliati GOMME & SERVICE.