Cambio gomme invernali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza
Il cambio di stagione è alle porte
Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, torna la stessa domanda: quando devo montare le gomme invernali? La risposta è semplice: entro il 15 novembre, come stabilito dal Codice della Strada, e fino al 15 aprile dell’anno successivo.
In questo periodo gli pneumatici invernali non sono solo una scelta consigliata, ma un obbligo di legge nelle zone soggette a neve e ghiaccio.
Perché le gomme invernali sono diverse
Gli pneumatici invernali hanno una mescola più morbida che resta elastica anche con temperature sotto i 7°C, garantendo aderenza su asfalto freddo, bagnato o innevato.
Il battistrada più profondo e lamellare espelle acqua e fango con maggiore efficacia, riducendo il rischio di aquaplaning e migliorando la tenuta in curva e frenata.
I benefici reali sulla sicurezza
- Spazi di frenata ridotti fino al 30% su fondo bagnato o ghiacciato.
- Maggiore controllo del veicolo anche in frenate improvvise.
- Consumo più regolare del battistrada, se alternato alle gomme estive.
Quando prenotare il cambio
Non aspettare l’ultimo momento: le officine si riempiono rapidamente in autunno. L’ideale è prenotare il cambio gomme tra metà ottobre e inizio novembre, in modo da essere pronti prima dei primi freddi.
Conclusione
Scegliere il momento giusto e affidarsi ad un’officina qualificata, come quelle GOMME & SERVICE, significa garantire sicurezza, prestazioni e serenità in ogni condizione climatica. Trova qui l’officina più vicina a te.