Quando si parla di manutenzione degli pneumatici, due interventi spesso trascurati ma fondamentali per la sicurezza e il comfort alla guida sono la bilanciatura e la convergenza delle ruote.
Vediamo cosa sono, perché sono importanti e quando effettuarli.

Cos’è la bilanciatura?

La bilanciatura serve a distribuire uniformemente il peso della ruota intorno al suo asse di rotazione. Quando una ruota è sbilanciata, si possono avvertire:

  • Vibrazioni al volante (soprattutto a velocità sostenuta)
  • Usura irregolare del battistrada
  • Affaticamento delle sospensioni

Quando farla: ogni volta che si montano pneumatici nuovi, si cambia un cerchio o si avvertono vibrazioni alla guida.

Cos’è la convergenza?

La convergenza (o geometria) regola l’angolo con cui le ruote toccano l’asfalto, assicurando che siano perfettamente allineate tra loro.

Una convergenza errata può causare:

  • Veicolo che tira da un lato
  • Usura anomala delle gomme (soprattutto interna o esterna)
  • Instabilità in curva e alla frenata

Quando farla: dopo un urto violento (buche, marciapiedi), dopo lunghi viaggi, oppure se si nota un’usura irregolare dei pneumatici.

Perché influenzano la tenuta di strada?

Ruote sbilanciate o mal allineate compromettono:

  • La stabilità del veicolo
  • La capacità di frenata
  • Il consumo delle gomme
  • Il comfort di guida

Tenere sotto controllo questi due aspetti è fondamentale per guidare in sicurezza e mantenere le prestazioni dell’auto nel tempo.