Perché il freddo è un nemico

Le basse temperature riducono la capacità di erogare corrente: una batteria che a 25°C lavora al 100%, a -10°C rende appena il 50%.
Ecco perché in inverno capita spesso di restare a piedi al mattino.

Segnali di batteria debole

  • L’auto fatica ad avviarsi.
  • Le luci interne sono più fioche.
  • L’orologio o l’autoradio si azzerano.
  • La spia della batteria resta accesa.

Se noti uno di questi sintomi, è il momento di farla controllare.

Come prevenire lo scaricamento

  1. Controlla i morsetti: devono essere puliti e privi di ossido.
  2. Evita tragitti troppo brevi: il motore non ha il tempo di ricaricarla.
  3. Spegni fari e riscaldamento prima di spegnere l’auto.
  4. Controlla la tensione ogni 6 mesi: deve essere sopra i 12,4 volt.
  5. Se l’auto resta ferma a lungo, scollega la batteria o usa un mantenitore di carica.

Quando sostituirla

La durata media è di 4–5 anni, ma le batterie economiche o esposte a freddo intenso possono durare meno.
Un tecnico può testarne lo stato con strumenti diagnostici e consigliarti una batteria ad alte prestazioni se usi spesso accessori elettrici (sedili riscaldati, navigatore, luci LED, ecc.).

Consiglio pratico: il check pre-inverno

Da GOMME & SERVICE, durante il cambio gomme, puoi richiedere anche il test gratuito della batteria.
Un controllo preventivo evita spiacevoli sorprese nelle mattine gelide.

Conclusione

La batteria è il cuore elettrico dell’auto: prendersene cura significa partire sempre al primo colpo, anche quando il termometro scende sotto zero.

Piccoli gesti, grandi differenze — soprattutto d’inverno.