Guidare su neve o ghiaccio può essere una sfida impegnativa anche per gli automobilisti più esperti. Strade scivolose, visibilità ridotta e condizioni meteorologiche avverse richiedono attenzione e tecnica. Spesso, però, piccoli errori possono trasformarsi in situazioni pericolose. In questo articolo vedremo i 5 errori più comuni alla guida su neve e ghiaccio da evitare per garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada.

1. Guidare troppo velocemente

Uno degli errori più comuni è sottovalutare quanto le strade innevate o ghiacciate possano ridurre l’aderenza.

  • Perché è pericoloso: l’eccesso di velocità aumenta il rischio di slittamenti, allunga lo spazio di frenata e rende più difficile mantenere il controllo del veicolo;
  • Cosa fare: mantieni una velocità moderata, adattandoti alle condizioni stradali. Procedi lentamente, soprattutto in curva o su pendenze.

Ricorda: La velocità consigliata su superfici scivolose è sempre inferiore a quella normale, anche se hai pneumatici invernali.

2. Frenare bruscamente

Molti automobilisti reagiscono istintivamente premendo con forza sul freno in situazioni di emergenza.

  • Perché è pericoloso: frenare bruscamente può bloccare le ruote e far perdere aderenza al veicolo, soprattutto su neve compatta o ghiaccio. Anche i veicoli con ABS possono avere difficoltà in queste condizioni;
  • cosa fare: usa il freno motore per rallentare, scalando gradualmente le marce. Se necessario, frena delicatamente con movimenti progressivi per evitare il blocco delle ruote.

3. Sterzare in modo brusco

Sterzate improvvise o troppo ampie sono un altro errore comune che può causare la perdita di controllo.

  • Perché è pericoloso: su superfici scivolose, sterzare bruscamente può far slittare il veicolo, specialmente nelle curve o durante i cambi di corsia;
  • cosa fare: effettua movimenti graduali con il volante, anticipando le curve e mantenendo una traiettoria regolare.

Suggerimento: se il veicolo inizia a slittare, sterza delicatamente nella direzione dello slittamento per recuperare il controllo.

4. Non mantenere una distanza di sicurezza adeguata

Molti automobilisti mantengono la stessa distanza dal veicolo che precede come farebbero su una strada asciutta.

  • Perché è pericoloso: su neve o ghiaccio, lo spazio di frenata può essere fino a dieci volte più lungo rispetto a una strada normale. Una distanza insufficiente aumenta il rischio di tamponamenti;
  • cosa fare: mantieni una distanza pari ad almeno il triplo rispetto alle condizioni normali. Questo ti darà il tempo necessario per reagire e fermarti in sicurezza.

5. Non preparare adeguatamente il veicolo

Affrontare condizioni invernali senza una preparazione adeguata è un errore evitabile, ma molto comune.

  • Perché è pericoloso: pneumatici usurati, tergicristalli inefficienti o una batteria scarica possono trasformare una semplice guida in una situazione rischiosa;
  • cosa fare:
    • monta pneumatici invernali certificati 3PMSF e verifica che il battistrada sia almeno di 3-4 mm;
    • controlla i tergicristalli e riempi il serbatoio del liquido lavavetri con una soluzione antigelo;
    • porta con te catene da neve se necessario e un kit di emergenza (torcia, coperta, acqua e cavi batteria).

Errori da evitare nella guida su neve e ghiaccio: conclusioni

Evitare questi errori comuni è fondamentale per guidare in sicurezza su neve o ghiaccio. La chiave è adottare un approccio prudente, preparare il veicolo e adattare il tuo stile di guida alle condizioni della strada.

Ricorda: La sicurezza stradale dipende anche dalla tua capacità di prevenire i rischi. Procedi con calma, anticipa le situazioni e mantieni sempre il controllo. Con le giuste precauzioni, puoi affrontare le strade invernali con serenità e fiducia.

Buon viaggio e guida sicura!